2 ore fa:La nuova stagione di Miss Mondo Calabria parte da Pietrapaola
1 ora fa:Crosia, Francesco Paolo Dodaro inaugura l’apertura del Festival delle Letterature
1 ora fa:Nel fosso Frascone c'è una diga di sterpaglie. Un temporale potrebbe trasformarsi in un disastro
11 minuti fa:Una luce che continua a brillare: la famiglia di Valeria Ferrari attiva una raccolta fondi per la ricerca
21 ore fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità
2 ore fa:Grotte di Sant'Angelo a Cassano: pubblicata la manifestazione di interesse per l'area bar
1 ora fa:La struttura residenziale "Il Quadrifoglio" si conferma un'eccellenza nel panorama socio-assistenziale
18 ore fa:Fiamme al Traforo minacciano la chiesa di San Bartolomeo
41 minuti fa:Michele Messina riceve il Premio alla carriera poetica e letteraria
20 ore fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»

Chiarello: "Lavoro e formazione sono le chiavi per far rinascere il territorio"

1 minuti di lettura
Dopo il successo della prima fase del progetto "Inclusione sociale, ambiente e valorizzazione delle risorse boschive nelle aree interne della Sila Greca", i comuni di Campana, Bocchigliero e Longobucco hanno ricevuto la notifica della Delibera di Giunta Regionale che stanzia ulteriori 785 mila euro per il prosieguo delle attività di formazione e training on the job. Attraverso questa seconda fase del progetto pilota Sila Greca si garantiscono infatti altri 6 mesi di tirocinio, alle stesse condizioni economiche del precedente progetto, per i tirocinanti che hanno acquisito le qualifiche attraverso gli esami espletati nei primi giorni del mese di dicembre e che saranno sotto il diretto controllo degli Enti Comunali.

 “Un grande risultato – ha commentato il sindaco di Campana Agostino Chiarello - che è stato possibile grazie alla continua interlocuzione fra noi sindaci dei tre comuni e il Dipartimento Lavoro ed Inclusione Sociale della Regione Calabria,  grazie soprattutto al sostegno politico ed amministrativo del Presidente della Giunta Regionale On. Mario Oliverio, a cui va il nostro ringraziamento per l'attenzione prestata nei confronti delle aree interne e per la scelta programmatica di sollievo alla disoccupazione che ha da sempre contraddistinto il suo agire politico. Si tratta di una ulteriore dimostrazione di sinergia tra Regione e Comuni della Sila Greca che dimostra la bontà del nostro lavoro di programmazione e di concertazione per la lotta alla disoccupazione ed allo spopolamento; in particolar modo per Campana si tratta dell’ennesimo passo avanti verso un comune più attraente e produttivo, come già unanimemente riconosciuto durante l’ultimo periodo estivo”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.