5 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
4 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
7 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
3 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
4 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
3 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
7 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
6 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
5 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
6 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»

Cgil Pollino-Sibaritide-Tirreno: si a "Città di Sibari"

1 minuti di lettura
Il segretario generale della Cgil Pollino-Sibaritide-Tirreno, Giuseppe Guido, interviene sulla discussione in atto riguardante il processo di Fusione tra Corigliano e Rossano e l'idea lanciata dal Sindaco di Cassano Jonio, Papasso, di "aprire" alla "Città di Sibari". Diverse le polemiche su questo fronte. Ma leggiamo cosa dice Guido.
SI GUARDI AL PROGETTO CITTA' DI SIBARI
"I tanti problemi, le tante criticità, ma anche le diverse opportunità di cui soffre e che offre il territorio della Sibaritide - scrive il segretario della Camera del Lavoro - meritano una quanto più ampia condivisione possibile al fine di costruire una strategia comune per l'elaborazione di una proposta di rilancio di un modello produttivo, sociale ed economico con al centro i bisogni e gli interessi della cittadinanza ed il lavoro. Apprezziamo, perciò, la volontà manifestata in questi ultimi giorni da alcuni rappresentanti istituzionali di porre in essere, finalmente, un ragionamento di "Area Vasta", che guardi alla “Città di Sibari”, perché riteniamo, partendo dai processi di fusione istituzionale tra le Città di Rossano e Corigliano Calabro già in essere, che sia proprio un approccio inclusivo di tutti il metodo per uscire dall'isolamento, anche istituzionale, che da troppo tempo caratterizza il territorio. Isolarsi dentro la costruzione di un nuovo soggetto istituzionale, che pur si candida alla guida della rappresentanza territoriale, sarebbe un errore in cui non si può incorrere se a cuore si ha il miglioramento delle condizioni di vita delle comunità amministrate.
NO A INTERESSI CAMPANILISTICI
"Serve - prosegue Guido -, per come sosteniamo da tempo, una conferenza territoriale in cui far emergere le idee più innovative, con tutte le forze sociali, le istituzioni locali ed anche la Regione perché solo dal confronto collettivo, scevro da interessi campanilistici ed in grado di guardare anche alla spesa dei fondi comunitari, si potrà trovare soluzione, anche ipotizzando accorpamenti istituzionali più ampi, a problemi quali: la negazione del diritto alla salute, il riordino della rete ospedaliera, l'avvio dei cantieri sulla SS 106. Fronte comune necessario anche per rilanciare una proposta di sviluppo e rilancio territoriale che parta dalla valorizzazione del sito archeologico di Sibari in collegamento con il Codex di Rossano, il Castello ducale di Corigliano Calabro e le tante altre bellezze della Sibaritide. Un'opera di ricostruzione di una identità territoriale che rappresenti il volano per rivendicare corrette politiche di investimento sul porto, le aeree industriali, la ferrovia, il distretto agroalimentare e che abbia la capacità di guardare e dialogare con l’area del Pollino. Se il territorio avrà la capacità di allargare i propri orizzonti, il futuro potrebbe essere diverso e più interessante".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.