6 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
10 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
9 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
7 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
5 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
6 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
9 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
7 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
8 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
8 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione

Cena della Vigilia e tradizione: ngidd', crustul e gurpinedd. Il menù dell'Eco dello Jonio

1 minuti di lettura
DI JOSEF PLATAROTA Un popolo senza tradizione è un popolo destinato a morire. Di fame in questo caso. Sembra un’epoca lontana quella in cui le famiglie si riunivano alla vigilia di Natale, senza regali o consumismi spiccioli ma con il sacro poco che la nostra terra regalava. Lontani anni luce dalla cucina fusion, dalle rivisitazioni e dalle influenze culinarie differenti dalle papille gustative nostrane, i nostri nonni banchettavano con la genuinità. Allora perché non riproporre un menù nostrano al 100%? Si parte sempre con l’abbondanza di un antipasto “casaluro” con cipuddizze condite da tanto olio sibarita, salumi come sozizz e soppresata e caciocavallo silano, vroccol di tutte le maniere, ngidde e zucca con pepe rosso dolce o piccante, sempre a scelta. Si arriva al primo: alic cu pan e muddica e lagan cu cicir. Secondi di carne e pesce con baccalà, alici e le immancabili rap e sozizz. Per i dolci, nonostante qualche bambino possa storcere il naso, gurpinell, past e cumpett, chinulidde, crustoli, bucce di melone fritte e fich palett essicati. Sapori al alto indice glicemico di una volta. E come frutta? Ovviamente solo e soltanto clementine.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.