1 ora fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
4 ore fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
2 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
3 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
42 minuti fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
4 ore fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
1 ora fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
13 minuti fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
2 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
3 ore fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova rassegna musicale

Catanzaro riapre alla cultura con i musei Marca, Musmi e March

1 minuti di lettura

Da domani, Festa della Repubblica, a Catanzaro sarà possibile l’accesso ai musei della città

Domani 2 giugno, festa delle Repubblica, per Catanzaro è un giorno importante perché finalmente, dopo il lockdown, la Provincia di Catanzaro - città capoluogo di Calabria - riapre le porte della cultura. Da domani infatti sarà possibile l’accesso ai musei della città e nello specifico al Marca (Museo delle Arti di Catanzaro), al Musmi (Museo Militare) e al March (Museo Archeologico Numismatico Provinciale), i quali fanno parte del sistema museale provinciale. Come per tutte le attività ormai avviate post lockdown, anche i musei consentiranno l’accesso ai visitatori muniti di mascherina e ai quali verranno messe a disposizione le soluzioni idro-alcoliche necessarie per il contenimento del Coronavirus. Per evitare l’assembramento i musei esporranno una chiara cartellonistica con le misure da seguire. «Nel corso dell'emergenza non sono mancate, tuttavia, le attività di diffusione dei contenuti storico-artistici e di promozione dell’offerta culturale dei Musei attraverso i diversi canali social, riuscendo ad arrivare all’attenzione del pubblico anche a distanza - afferma il dirigente del Patrimonio, Gregorio De Vinci -. Numerosi sono stati, inoltre, gli sforzi per programmare il futuro delle strutture museali attraverso una serie di interventi di manutenzione, ampliamento e innovazione tecnologica per elevare gli standard qualitativi e rafforzare l’intera rete dei Musei provinciali». Inoltre tiene a precisare che «la Provincia di Catanzaro, su impulso del presidente Sergio Abramo, ha subito dato mandato al settore competente di avviare tutte le iniziative necessarie per riaprire garantendo la sicurezza degli utenti e degli addetti, nel rispetto dei protocolli previsti dalle linee guida della conferenza delle Regioni e delle Province autonome». Via libera dunque alla cultura, linfa vitale per una società libera e democratica. di Francesca Russo
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.