11 minuti fa:Giornalisti e tour operator al Parco di Castiglione di Paludi per l'Educational Tour Gal Sibaritide
41 minuti fa:VOLLEY - Henri Miranda è il nuovo opposto della Corigliano Volley
5 ore fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
1 ora fa:Il Parco Nazionale del Pollino sostiene le attività di ristorazione con un bonus
4 ore fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
2 ore fa:Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"
3 ore fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»
3 ore fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
1 ora fa:Il terzo Memorial Raffaele Misuraca: una manifestazione di sport, emozioni e memoria - VIDEO
2 ore fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari

Cassonetti a fuoco a Corigliano

2 minuti di lettura
Cassonetti a fuoco nel cuore del centro storico di Corigliano. Purtroppo non accennato a fermarsi gli atti di vandalismo nei confronti di beni pubblici cittadini, compiuti da ignoti vandali. Chi non ricorda come nel recente passato abbiamo avuto modo di segnalare i danni compiuti all’interno del parco comunale, oppure nel cimitero cittadino, oppure alcuni impianti della pubblica illuminazione, per non dimenticare le scritte apposte sul recente recupero del ponte canale. Potremmo citare altri casi, ma ci fermiamo qui, soprattutto perché c’è troppa amarezza nel’affrontare argomenti del genere. Come si diceva, comunque, ancora un brutto atto vandalico è stato consumato ai danni della città. Esattamente al Corso Garibaldi, alcuni cassonetti per la raccolta dei rifiuti sono stati dati alle fiamme. Purtroppo un atto del genere, davvero esecrabile, non è la prima volta che accade nel centro storico. I cassonetti in questione erano nuovi, sostituiti da pochissimo tempo e sono stati dati alle fiamme e ridotti in un ammasso di plastica maleodorante e informe, mista a rifiuti di ogni genere.
CASSONETTI A FUOCO, CHIURCO: VERO E PROPRIO ODIO PER IL TERRITORIO
“Continuiamo, purtroppo, a registrare – afferma l’assessore all’ambiente Marisa Chiurco - l’inciviltà di chi contribuisce a vanificare gli sforzi di quanti, al contrario, sono impegnati a percorrere la strada della tutela dell’ambiente e del mantenimento del decoro e dell’igiene urbana. Come amministrazione comunale – prosegue la Chiurco – siamo costretti a denunciare, per l’ennesima volta, maleducazione, scarso senso civico e odio per il territorio. Il danno che si provoca – sottolinea ancora l’assessore – continua a compromettere l’immagine della Città, facendola risultare come abitata da gente che non ama il posto in cui vive. L’appello era e resta quello ad avere una maggiore cura e sensibilità verso l’ambiente che ci circonda. Impegniamoci tutti a destinare – conclude – alle strade e ai vicoli della nostra città le stesse attenzioni e cure che riserviamo alle nostre case”.
CASSONETTI A FUOCO, TERMOMETRO DEL DECADIMENTO SOCIALE
Un appello quest’ultimo che facciamo nostro, in quanto il grado di civiltà di una popolazione si misura anche attraverso il rispetto che si ha delle cose di cui può godere l’intera comunità. Come si diceva negli ultimi tempi diversi sono gli atti di vandalismo consumati ai danni di beni comuni. E questo è un brutto segnale in quanto questi atti sono il termometro di un decadimento sociale che dovrebbe preoccupare e non poco le varie componenti della società civile, ad iniziare dalle famiglie. Atti che purtroppo si consumano con una certa frequenza e che quindi inducono ad effettuare un’attenta riflessione su quelli che potrebbero essere eventuali, e speriamo proprio di no, atti vandalici futuri. Atti come quelli consumati nel cimitero cittadino lasciano molto da pensare, perché si è voluto violare un luogo sacro per tutti ma che, invece, chi ha posto in essere questa condotta vandalica, ha dimostrato per non avere rispetto neanche per i morti.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.