13 ore fa:Cariati, cambia la viabilità sul lungomare Cristoforo Colombo. Qui i dettagli
15 ore fa:Sviluppo piano spiaggia a Cassano, Avena: «Una lunga stagione di promesse non mantenute»
14 ore fa:SS 106, Uil Calabria: «Servono manodopera, formazione e materie prime. La Regione acceleri su autorizzazione cave»
12 ore fa:Trebisacce scalda i motori per il Concerto del Primo Maggio
13 ore fa:Un museo all'aperto a Marina di Sibari. Ecco la proposta del candidato a consigliere Davide Papasso
11 ore fa:A Vaccarizzo Albanese si rinnovano gli antichi riti pasquali
14 ore fa:Da maggio anche Cassano avrà il suo Ufficio di Prossimità giudiziaria
15 ore fa:La Flc Cgil si conferma il primo sindacato nell'Istituto Itas-itc di Co-Ro
12 ore fa:Il WWF Corigliano Rossano dona dieci tavoli serviletto al reparto di Nefrologia e Dialisi
10 ore fa:I bimbi di Magnolia tra i custodi della tradizione del Giovedì Santo

Cassano, Papa Francesco sarà in Calabria il 21 giugno

2 minuti di lettura
È arrivata sabato 5 aprile, confermata da una nota della Sala Stampa Vaticana, l’ufficializzazione della data della visita di Papa Francesco alla Diocesi di Cassano all’Jonio. Il Pontefice sarà in Calabria sabato 21 giugno, ricorrenza di san Luigi Gonzaga, santo particolarmente caro al vescovo della diocesi cassanese, monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Cei, poiché tra l’altro venerato nella parrocchia di san Francesco d’Assisi, in Cerignola, della quale il Presule è stato parroco per 36 anni. «Sabato 21 giugno – commenta monsignor Galantino - sarà sì un giorno di gioia, ma soprattutto un evento di Chiesa. Il Santo Padre verrà per incontrare la comunità di credenti che testimonia il Signore Risorto in un territorio che sente forte il bisogno di essere confermato nella fede e recuperato ad una vita degna di essere vissuta. Un impegno che ci chiama tutti, nessuno escluso, a fare appieno la nostra parte, seminando coerenza, speranza, giustizia, solidarietà e fede vissuta nella quotidianità perché, se nonostante le tante forme di presenza religiosa, la nostra terra è costretta a registrare ancora violenza, sopraffazione, corruzione e disagi di ogni genere, vuol dire che il modo in cui tutti, come Chiesa, viviamo, non tocca i bisogni veri e non incarna in maniera coerente il Vangelo». Aggiunge il vescovo: «Rilancio alcune indicazioni utili a prepararci ad accogliere il Santo Padre che, ha spiegato, si farà pellegrino nella nostra terra “per chiedere scusa”. Anche noi, cari fedeli, vogliamo chiedere scusa, impegnandoci a correggere ciò che non va bene. Chiedere scusa ai poveri che sono accanto a noi, per averli lasciati soli e senza voce, continuando a sprecare personalmente e comunitariamente. Chiedere scusa ai non credenti o agli indifferenti se abbiamo continuato a proporre e a vivere la nostra religiosità senza chiederci se poteva avere un senso anche per loro. Chiedere scusa ai nostri ragazzi se abbiamo pensato con troppa facilità che bastassero le parole e abbiamo di fatto abdicato al dovere di essere esempi credibili per loro. Chiedere scusa ai nostri giovani se ci siamo accontentati di dire che essi sono il futuro della società ma ne abbiamo ignorato i bisogni reali e non abbiamo fatto niente per sostenere i loro sogni. Chiedere scusa al nostro territorio, spesso ridotto a luogo solo da sfruttare e da sfregiare, facendoci beffe di ogni forma di legalità, e non a luogo da far fruttificare per il bene comune». Conclude monsignor Galantino: «Nell’attesa di poter vivere l’incontro con il Santo Padre chiedo a tutti di pregare affinché la Sua visita ci aiuti a ridare gioia, vigore e coerenza alla feste di ciascuno. Il Signore accompagni il nostro cammino di preparazione all'incontro con Papa Francesco». Nei prossimi giorni saranno formalizzati e resi noti i dettagli del programma della visita pastorale del Papa in terra calabra. Si invitano i fedeli tutti e gli operatori dell’informazione a far riferimento esclusivamente alle fonti ufficiali, rappresentate dalla Sala Stampa Vaticana e dai canali informativi della Diocesi di Cassano all’Jonio (attraverso l’Ufficio Comunicazioni Sociali, il sito web www.diocesicassanoalloionio.it e la pagina fb della diocesi medesima).
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.