6 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
4 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
2 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
3 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
1 ora fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
8 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
3 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
8 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
5 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
7 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano

Cassano, missione istituzione di Gianni Papasso a Roma

1 minuti di lettura
Gianni Papasso, il sindaco di Cassano All’Ionio,  si è recato a Roma dove ha incontrato, tra gli altri, il vice ministro Riccardo Nencini con il quale ha disquisito di problematiche che a suo giudizio non possono più aspettare, primo fra tutti, la realizzazione dello svincolo di Cassano All’Ionio sulla costruenda SS 106  Jonica. Ha inoltre parlato del progetto per l’area di degrado che riguardano i centri storici con particolare riferimento a quello di Cassano centro. Il sindaco Papasso ha inoltre posto all’attenzione di Riccardo Nencini il progetto per la creazione dei sottopassi a Sibari adeguando quelli già esistenti poiché di grande importanza, sia perché sono a servizio di Lattughelle, una delle contrade più popolose del comune, sia perché è di collegamento con il Parco Archeologico di Sibari. In seguito il primo cittadino si è recato presso il quartier generale dell’ANAS dove ha incontrato il direttore generale Ing. Stefano Liani, dove insieme ad altri tecnici, ha inteso discutere sul progetto dello svincolo di Sibari, della nuova accessibilità al Museo archeologico della Sibaritide. Nella discussione, inoltre, si è posto l’accento anche sulla realizzazione delle opere compensative riguardanti la costruenda 106 jonica in particolare del progetto del Lungo Mare di Sibari, del collegamento tra il centro servizi di Sibari centro e la SS 106 e la copertura del canale antistante la Nuova Chiesa sempre a Sibari. Per tutte queste problematiche il direttore generale dell’ANAS ha rassicurato il Sindaco Papasso facendolo tornare a casa con la contezza di aver trovato ascolto alle problematiche per le quali si cercherà una sicura e concreta soluzione. Il primo cittadino si è poi recato a Palazzo Madama dove ha incontrato il senatore Enrico Buemi membro socialista della commissione parlamentare antimafia e al Ministero degli interni dove ha interloquito con la segreteria del ministro anche per attuare la possibilità di riprendere il finanziamento destinato al campetto di calcio a 5 di Bruscate andato perso a causa della vacatio amministrativa. Alla fine della giornata il primo cittadino è tornato a Cassano soddisfatto per gli incontri avuti durante la giornata e ha dichiarato: “finalmente qualcosa inizia a muoversi e dall’astratto e fantasia alla concretezza dell’agire. L’impegno a risolvere i problemi della collettività è sempre al primo posto per l’amministrazione comunale che sta lavorando alacremente in tutte le direzioni cercando di sanare il gap avvenuto con la pausa amministrativa. La macchina è rimasta ferma troppo a lungo e abbiamo dovuto oliare gli ingranaggi per farla ripartire. Il nostro impegno verso la creazione di infrastrutture è necessario per permettere al territorio di uscire dal potenziale isolamento in cui si trova e che essendo un territorio a vocazione turistica può permettere una vera e propria impennata per farlo decollare”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.