3 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
5 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
4 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
1 ora fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
2 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
5 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
3 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
4 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
6 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
2 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical

Cassano all'Ionio.Il vescovo Savino: non dimentichiamo le parole del Papa

1 minuti di lettura
Due anni fa Papa Francesco ha visitato la Diocesi di Cassano all’Ionio. Un momento importante, un ricordo indelebile per molti, ma un po’ di amarezza nel constatare che, purtroppo, le sue parole sono cadute nel vuoto. Plauso alla macchina organizzativa, plauso per il paese addobbato a festa, ma la domanda che molti si pongono riprende l’omelia-denuncia del Papa che scomunicava i mafiosi, dovendo constatare, nella risposta, che neanche lui ha cambiato le “abitudini” trasformandole in sano rinnovamento. Il Vescovo di Cassano, mons. Francesco Savino, ricorda quell’indimenticabile giornata chiedendo - come fatto già nel primo anniversario della visita - di fare memoria delle sue parole. «Desidero - dichiara mons. Savino - ringraziare mons. Nunzio Galantino, segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana, mio predecessore, che rese possibile la venuta del Santo Padre tra di noi. Desidero, altresì, invitare il Popolo di Dio della Calabria e della Diocesi di Cassano a fare memoria delle parole, dei gesti, degli inviti che il Pontefice ha rivolto durante il suo viaggio in Calabria, visitando, dapprima, i detenuti del Carcere di Castrovillari e, poi, la città di Cassano, incontrando i sacerdoti, gli ammalati ricoverati nell’Hospice, i poveri con i quali ha condiviso il pranzo, gli ospiti della Comunità Saman e, per finire, i 250mila fedeli partecipanti alla Santa Messa celebrata nella Piana di Sibari». «Papa Francesco - ricorda mons. Savino - oltre a pronunciare la famosa scomunica dei malavitosi (“Coloro che nella loro vita hanno questa strada di male, come sono i mafiosi, non sono in comunione con Dio, sono scomunicati”.) - in carcere parlò di vicinanza, di reinserimento, di diritti e di perdono, anticipando ciò che con il Giubileo della Misericordia è divenuto un suo continuo richiamo. Ai sacerdoti, il Santo Padre, ricordò, tra l’altro, la bellezza della fraternità e la gioia di essere preti. E poi, durante l’omelia, usò parole come “speranza”, “popolo”, “Chiesa”, rivolgendo parole di incoraggiamento ai giovani, invitando tutti a camminare con “fede” e “carità”. Parole - continua il Vescovo di Cassano, mons. Francesco Savino - che non dovremmo mai dimenticare e che dovrebbero sempre accompagnare le nostre azioni di cristiani impegnati ad operare secondo gli insegnamenti del Vangelo e di Gesù.» «Una grande testimonianza di fede e di impegno, quella di Papa Francesco - conclude mons. Savino - che due anni fa, all’inizio del suo magistero, così come oggi, ci accompagna e ci indica la strada maestra da seguire». Fonte la Provincia
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.