14 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
15 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
11 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
12 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
16 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
13 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
13 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
12 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
15 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
14 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»

Casa, il 64, 2% dei calabresi investe sull'abitazione principale

1 minuti di lettura
Casa.In Calabria le compravendite di immobili residenziali, nel primo semestre del 2016, hanno riguardato prevalentemente l'abitazione principale. A rilevarlo è l'analisi realizzata dal Gruppo Tecnocasa secondo cui il 64,2% degli acquisti è per abitazioni principali; segue il 25,3% di case ad uso investimento e il 10,5% di case vacanza. L'80,6% degli acquirenti ha un'età compresa tra 18 e 54 anni, mentre percentuali più basse si registrano nelle fasce più alte di età. Solo il 5,7% di acquirenti supera i 64 anni, mentre la fascia di età che investe nel mattone più di altre è quella ricompresa tra i 35 ed 44 anni. Secondo lo studio di Tecnocasa chi ha acquistato, nel 45,8%, lo ha fatto tramite mutuo bancario, mentre il 54,2% in contanti. Analizzando le compravendite dal lato del venditore emerge che il 68,9% è stato motivato dalla necessità di per reperire liquidità, il 22,7% per migliorare qualità abitativa e solo l'8,4% perché si è trasferito. (fonte ansa.it)  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.