17 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
17 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
14 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
13 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
11 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
12 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
14 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
13 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
16 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
16 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»

Cariati, progetto per far ripartire il teatro

1 minuti di lettura

Con la cultura si mangia e cresce socialmente ed economicamente una comunità, un territorio, il Paese. È questo il leit motiv del progetto “IL TEATRO SOCIALMENTE UTILE”, promosso dall’artista dell’identità, il cantautore e musicista cariatese Cataldo PERRI e finalizzato a rimettere in movimento l’importante struttura cittadina e territoriale e, con essa, la voglia di fare e produrre cultura per far girare l’economia.

Per discutere della proposta, insieme a PERRI, il poeta Rocco TALIANO GRASSO, la scrittrice Assunta SCORPINITI e Aldo FORTINO uno dei promotori della rete di ricettività diffusa nella Cittadella Medioevale, più i presidenti delle associazioni locali hanno dato appuntamento alla cittadinanza per oggi SABATO 11 alle ORE 18.30 al Cinema Teatro Comunale.

Fare vivere il Teatro, struttura riportata alla luce dopo anni non ritorni nell’oblio. Dimostriamo che l'arte, in tutte le sue forme, non è la solita seccatura dei bilanci delle istituzioni. Il progetto è quello di destinare gli utili delle attività ad opere di rilievo sociale. Tra i primi obiettivi il finanziamento dell’assente impianto di climatizzazione.

Sempre più spesso – dichiara PERRI – capita di ascoltare l’ignorante di turno secondo il quale con la cultura non si mangia. Niente di più falso! È proprio questa – va avanti – ad orientare le scelte concrete e pragmatiche della vita. La cultura può diventare il volano dell'economia locale e nazionale. Dopo tanti anni di abbandono – continua – finalmente la struttura è stata portata a compimento nel 2007 ed ha vissuto tre anni di attivismo artistico caratterizzato da stagioni teatrali dignitose. In virtù della grave crisi economica – precisa – è diventato difficilissimo allestire una programmazione che coinvolga attori e compagnie di grido. L'incontro di oggi (SABATO 11), che dovrà essere caratterizzato da spirito costruttivo e non da una rappresentazione sterile di dannosi narcisismi conflittuali, dovrà avere l'obiettivo unico ed utile di programmare con le energie artistiche locali una stagione invernale quasi a costo zero. I proventi utili dei biglietti potrebbero essere destinati ad opere di utilità sociale come ad esempio la climatizzazione del teatro o un'ambulanza attrezzata per la rianimazione. In questo modo – conclude PERRI – gli stessi cittadini si invoglierebbero a collaborare anche attraverso l’acquisto, per esempio, di un abbonamento. Gli obiettivi che si potrebbero raggiungere sono due: più presenze al teatro e, di conseguenza, più risorse per finanziare le stagioni teatrali e, quindi, i progetti di pubblica utilità. Più di duemila anni fa l'antica Sibari e tanti altri insediamenti della Magna Grecia costruivano gli anfiteatri come opere urbanistiche prioritarie, ora i teatri chiudono o li trasformiamo in squallide multisale invase da popcorn!

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.