2 ore fa:La Calabria del Diritto sbarca al Salone del Libro di Torino con Sibari e i suoi primati giuridici
27 minuti fa:Cariati al Giubileo delle Terre Cataldiane: fede e istituzioni unite nel nome di San Cataldo
16 ore fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena
2 ore fa:Successo per il doppio appuntamento al teatro Troisi di Morano
22 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
18 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
1 ora fa:Atti persecutori e maltrattamenti in famiglia: a Co-Ro due misure cautelari
57 minuti fa:L'ospedale di Cariati sembra essere ripiombato nei tempi bui
23 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
1 ora fa:Tra cielo e terra, a Schiavonea un pomeriggio di riflessione sull'opera di Rossella D'Aula

Cariati: dal Consiglio rigida selezione per i divieti Covid-19

1 minuti di lettura
Consiglio comunale monotematico sulla sanità, le disposizioni in materia di prevenzione e divieto di assembramento hanno imposto una rigida selezione. Per le forze politiche e gli organismi di partito si è esteso l’invito solo a quelle non rappresentate in assise; non sono state invitate a partecipare quelle che sarebbero state rappresentate da assessori o consiglieri regionali risultati poi assenti; per le associazioni e per i movimenti si è preferito dare spazio a quelle maggiormente impegnate nella battaglia sulla sanità. È quanto precisa il Presidente vicario del Consiglio Comunale Francesco Cicciù ribadendo che nel merito degli inviti a prendere parte all’assise civica non è stata applicata alcuna discriminazione. Se – aggiunge – è saltato l’invito a qualche associazione, magari non iscritta o non risultante negli elenchi comunali, non è stato fatto in cattiva fede. Cicciù coglie l’occasione per ringraziare quanti hanno garantito la propria presenza e hanno portato il proprio contributo alla discussione ed in particolare l’onorevole Francesco Sapia per la valida proposta di riorganizzazione sanitaria. Dovrebbe essere ormai noto a tutti – continua - che l’attuale normativa vigente a causa dell’emergenza Covid-19, vieta gli assembramenti e consiglia, prudenzialmente, di limitare il più possibile il numero dei partecipanti ad eventuali riunioni istituzionali, pertanto, nell’applicare responsabilmente questo principio si è limitato l’invito nell’ottica di ridurre il numero delle presenze e non già per precludere la possibilità di espressione e di contributo a chicchessia.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.