1 ora fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila
21 ore fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
17 minuti fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”
2 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
6 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti
20 ore fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
4 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
5 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
3 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi
20 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Carenza idrica: un problema inaccettabile, da risolvere al più presto

1 minuti di lettura
di Serafino Caruso Il diritto all'acqua è considerato un diritto inalienabile. O almeno così dovrebbe essere. In alcune parti del mondo, però, questo bene così prezioso per l'uomo è ancora una chimera. Senza andare troppo lontano, guardiamo cosa accade un po' in Calabria e nel Sud Italia in generale. La nostra Regione risulta essere una delle più ricche d'acqua di tutta la penisola. Abbiamo la fortuna di avere laghi, dighe e fiumi carichi di acqua. Eppure soffriamo la carenza idrica nelle case. A Rossano e Corigliano, ad oggi, 14 ottobre 2018, manca ancora l'acqua in diverse case per diverse ore del giorno. Parliamo di alcune zone in particolare: nei due centri storici, in zona Monachelle, Torre Pisani e Donnanna a Rossano, in altre zone di Corigliano. Una situazione grottesta che perdura da decenni. E che nessuno mai è riuscito a risolvere proprio perché il problema non è comunale, bensì territoriale. In tutta la Regione manca una vera pianificazione contro la carenza idrica. Il 18 maggio 2017 è entrata in vigore la legge regionale n.18 che disciplina l'organizzazione del servizio idrico integrato e istituisce l'Autorità Idrica della Calabria. I buoni propositi non mancano. Ciò che invece manca continua a essere l'acqua nelle case delle persone. E' mai possibile, alle soglie del 2020? E' mai possibile che una persona non può fare una doccia, non può lavare i panni, non può lavare nemmeno quattro piatti? Tutto ciò è inaccettabile. Una classe politica autoreferenziale, distante dal problema e dalle necessità dei cittadini, ci ha fatto arrivare fino a questo punto. Adesso il problema va risolto. La Regione Calabria, a prescindere da chi la governi oggi o domani, deve e dovrà prendere in mano la situazione e addivenire a una soluzione definitiva. Vanno costruiti nuovi pozzi? Vanno rifatte le condotte idriche? Vanno gestite meglio le acque delle dighe e dei laghi che abbiamo nei nostri sterminati altopiani? Qualsiasi siano le soluzioni prospettate, si faccia qualcosa. Serve, così come per altri settori, che si mettano sul tavolo tutte le possibili soluzioni e bisogna iniziare a pensare e progettare. I cittadini che pagano i canoni idrici (anche abbastanza salati) hanno diritto ad avere l'acqua nelle proprie case. Non possiamo andare avanti con continui rattoppi alle condotte idriche, sempre a gestire le emergenze, senza mai affrontare il problema in maniera decisa. Apprezziamo l'impegno e il lavoro di tutti, ma ad oggi la triste e desolante verità è che l'acqua manca ancora in tante, tantissime case delle nostre città.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.