14 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
13 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
13 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
14 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
42 minuti fa:Dalla storia al futuro: la Fornace di Trebisacce rinasce grazie ad un finanzimento
12 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
12 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
1 ora fa:“Il potere creativo”: a Montegiordano un percorso formativo per giovani videomaker di comunità
12 minuti fa:Anas, conclusa con successo l'esercitazione della Galleria Colle Tordo tra Laino Borgo e Mormanno
1 ora fa:Straface assessore all'inclusione sociale: «All'Odg, non autosufficienza, Lep e fondi disabilità»

Carabinieri Forestali, una denuncia per strada illegale

1 minuti di lettura
Un uomo di Parenti (cs) è stato denunciato dai Carabinieri Forestale per aver realizzato abusivamente due strade sterrate nel comune di Aprigliano. Il personale della Stazione Carabinieri Parco di Lorica insieme ai colleghi di Aprigliano hanno accertato durante un controllo la realizzazione in località "Passaturo del Melillo", nel  comune di Aprigliano (cs) la realizzazione abusiva di due strade sterrate effettuate con l’ausilio di mezzi meccanici. Le due strade, ricadenti in “Zona 2” del Parco Nazionale della Sila in area privata, hanno una larghezza di tre metri ed una lunghezza una di 107 mentir e la seconda di 57. Le indagini hanno permesso di accertare l’esecutore materiale dei lavori che è stato deferito alla competente Autorità Giudiziaria in quanto i lavori sono stati realizzati in totale assenza di autorizzazioni. Le due strade sono state poste sotto sequestro.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.