2 ore fa:Il simulacro dell'Achiropita lascia Rossano: «Parte per ritornare splendida!»
3 ore fa:Aurelio: «Trebisacce colga l'opportunità dei fondi per lo sviluppo rurale stanziati dalla Regione»
19 minuti fa:Imprese dell'Arberia e dell'Albania fanno rete per una crescita collaborativa
2 ore fa:L'IIS Palma Green Falcone Borsellino presenta il "Doppio Diploma Italia-USA"
2 ore fa:Un incontro per promuovere i Referendum su Lavoro e Cittadinanza
5 ore fa:Tre nuove Riserve Naturali in Calabria ma manca la Pedemontana di Castrovillari, Laghi: «No inspiegabile»
1 ora fa:Iacobini e il sogno di una Cassano unita che corre spedita verso il futuro
4 ore fa:Tra i migliori ristoranti di Firenze 14 sono di Caloveto. Saranno premiati dal sindaco Mazza
59 minuti fa:Co-Ro, diramata l'allerta gialla per la giornata di oggi
3 ore fa:L'IC Lauropoli - Sibari - Cassano Jonio sale sul podio dell'ArtLet 2025

Carabinieri Forestale: incendi alto Jonio cosentino, comuni di Albidona e Amendolara

1 minuti di lettura
Carabinieri Forestale. Nell’ambito di attività disposta dal Procuratore della Repubblica di Castrovillari dott. Eugenio Facciolla e dal Sost. Procuratore dott. Flavio Serracchiani, i Carabinieri Forestali delle Stazioni dell’Alto Ionio Cosentino hanno dato completa esecuzione ad un decreto di sequestro probatorio. Riguardante una vasta superficie boscata ricadente nei Comuni di Albidona e di Amendolara. Con 39 distinti sequestri, notificati ai titolari di diritti reali delle aree interessate dal provvedimento. Il vincolo giudiziario è stato apposto a circa 210 ettari di pinete dell’Alto Ionio interessate dai roghi dolosi dell’estate 2017. E su cui sono ora in corso indagini mirate ad individuarne gli autori. Oltre che le cause e i vantaggi economici che potrebbero essere collegati al fenomeno.
CARABINIERI FORESTALE: I FATTI
Oltre 50 ettari dell’area, al momento del sequestro, erano già stati interessati da operazioni di martellata propedeutica all’esecuzione di tagli boschivi mirati alla produzione di cippato per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. I magistrati inquirenti hanno già da tempo avviato una serie di attività di verifica sull’esecuzione delle operazioni di taglio boschivo in questi Comuni e sul relativo regime istruttorio del rilascio delle autorizzazioni di taglio. Qualche giorno fa, l’autorità Giudiziaria di Castrovillari ha emesso anche un avviso di conclusione delle indagini preliminari nei confronti di un uomo di Albidona ritenuto responsabile di un incendio colposo divampato il 17 luglio 2017. In cui andarono in fumo oltre 120 ettari di bosco in località “Pozzicello” del Comune di Albidona. E in buona parte ricadente all’interno di un sito di Rete Natura2000. Il rogo, secondo quanto emerso dalle indagini condotte con esecuzione del M.E.F. (Metodo delle Evidenze Fisiche) dai Carabinieri Forestali di Trebisacce e Aprigliano. Avrebbe avuto origine da un incauto abbruciamento di residui vegetali in periodo di grave pericolosità. La successiva attività, condotta con la collaborazione dei militari dell’Arma della Stazione Territoriale di Trebisacce, avrebbe consentito di raccogliere elementi sulla responsabilità del presunto autore.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.