15 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
13 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
13 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
14 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
16 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
16 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
1 ora fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
19 minuti fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
15 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room

Carabinieri Forestale, Corigliano Rossano: illecito smaltimento di reflui oleari, posto sotto sequestro terreno

1 minuti di lettura
Un terreno in località “Cannata” nel Comune di Corigliano  Rossano area urbana di Corigliano è stato posto sotto sequestro nei giorni scorsi dai militari della Stazione Carabinieri Forestale di Corigliano. Sequestro avvenuto a seguito a seguito di un illecito smaltimento di reflui oleari avvenuto sul suolo. Il proprietario del frantoio è stato deferito per violazione normativa ambientale (gestione illecita di rifiuti). Durante un controllo i militari hanno accertato che in questo terreno venivano smaltiti, con l’ausilio di un trattore dotato di cisterna, i reflui oleari provenienti da un vicino frantoio della zona. I liquami erano riversati in maniera incontrollata con formazione di ampi ristagni di residui e ruscellamenti in più direzioni ed in parte venivano convogliati in un fosso pubblico imbrattandolo per buona parte del suo percorso. Inoltre per l’abbondanza del riversamento e attraverso ruscellamento arrivavano su terreni limitrofi di altri proprietari. Le verifiche effettuate hanno inoltre accertato che tra i terreni dichiarati dal proprietario del frantoio per lo spandimento agronomico, previsto dalla normativa, non vi era quello posto sotto controllo e  pertanto oggetto del sequestro. Tale attività ha determinato l’impraticabilità dei terreni interessati dall’abbandono dei reflui oltre che la sussistenza di un forte male odore tipico delle acque derivanti dalla frangitura della drupa delle olive. 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.