10 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
9 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
10 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
12 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
8 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
5 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
11 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
11 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
7 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
9 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE

Carabinieri Corigliano: sversavano residui di un frantoio oleario su un terreno boschivo. Denunciate due persone

1 minuti di lettura
A conclusione di un mirato servizio di osservazione i militari della Compagnia di Corigliano Calabro hanno denunciato due persone, una di Corigliano Calabro ed una di San Demetrio Corone per il reato di gestione e smaltimento non autorizzati di rifiuti. Nello specifico i Carabinieri della Stazione di San Demetrio Corone, che da diverso tempo stanno ponendo massima attenzione ai reati ambientali nelle zone di competenza, nella giornata di ieri notavano un trattore agricolo che trainava una grande cisterna spargi-liquami, con a bordo un uomo, procedere lungo la s.p. 177 in direzione Corigliano. Ritenendo che lo stesso potesse sversare i liquami senza le previste autorizzazioni iniziavano un servizio di pedinamento ed osservazione. In effetti il mezzo agricolo entrava dentro un’area boschiva sita in Contrada Carcara. Lo stesso guidatore scendeva dal mezzo e per assicurarsi di non essere disturbato durante le sue attività illecite chiudeva l’ingresso alla strada con una catena, bloccata da un lucchetto. I militari proseguivano il servizio a piedi ed infatti, dopo qualche chilometro, il mezzo arrestava la propria marcia ed iniziava a sversare sulla vallata sottostante il contenuto, senza alcuna precauzione. Quindi i Carabinieri intervenivano bloccando l’attività dell’uomo ed identificandolo. Lo stesso riferiva di lavorare per conto di un imprenditore locale, titolare di un’azienda agricola che gli aveva commissionato di eseguire le attività di smaltimento dei residui oleari. I militari, sulla base delle dichiarazioni rese, procedevano ad identificare anche il titolare della ditta e per entrambi scattava una denuncia a piede libero per il reato di gestione e smaltimento non autorizzati di rifiuti. Infine i Carabinieri, d’intesa con il sostituto Procuratore della Repubblica di Castrovillari, sottoponevano a sequestro penale l’area interessata dallo sversamento per la successiva bonifica ed anche la cisterna, quale corpo del reato, per procedere a campionature del materiale all’interno contenuto.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.