7 ore fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»
14 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
13 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
15 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti
8 ore fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità
12 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi
11 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
10 ore fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila
5 ore fa:Fiamme al Traforo minacciano la chiesa di San Bartolomeo
9 ore fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”

Candiano: contributi fusione, illogico limite di 2 milioni

2 minuti di lettura

Nicola Candiano, già assessore al bilancio del comune di Rossano, definisce irragionevole e illogica la norma attuale in maniera di contributi straordinari per le fusioni. E rilancia: per l’istituzione di un nuovo comune attraverso la fusione di almeno due comuni con popolazione superiore a quindicimila abitanti ciascuno, definita a partire dall’anno 2018, il contributo decennale è pari ai trasferimenti erariali attribuiti per l’anno 2010; senza alcuna decurtazione e senza limite massimo di spesa. Questa, l’ipotesi di emendamento alla norma vigente. Che è frutto di un chiaro limite di valutazione compiuto all’epoca dal Legislatore ed adatta solo ai piccoli Comuni. La norma – chiarisce – prevede un limite massimo di 2 milioni di euro fissato per il contributo decennale ai comuni fusi; da erogare in percentuale (60%) rispetto ai trasferimenti erariali già attribuiti per il 2010.

Funziona bene – precisa - per un piccolo Comune che nel 2010 contava su un trasferimento erariale di 4 milioni di euro, che con il 60% si abbassa a 2,4 milioni di euro e non si allontana, quindi, dal limite massimo di 2 milioni. Le cose cambiano se invece si considerano Comuni medio grandi, beneficiari per il 2010 di trasferimenti erariali per 10 milioni di euro. In tal caso - argomenta Candiano - si rivela  del tutto evidente l’effetto irrazionale e distorsivo derivante dall’applicazione della norma vigente (articolo 20 comma 1° bis, del decreto-legge n. 95/2012 e successive modificazioni). Con la prevista percentuale del 60% sul trasferimento, maturerebbe il diritto a contributi per almeno 6 milioni di euro.

CANDIANO: SERVE UN IMPEGNO URGENTE E BIPARTISAN IN PARLAMENTO

La riduzione entro il limite massimo di 2 milioni di euro imposto dalla legge attuale è, quindi, chiaramente penalizzante e non equa. Perché disciplina allo stesso modo situazioni completamente diverse. I contributi finanziari servono per affrontare e risolvere tutte le questioni più delicate della prima fase; pena il rischio di intralciare seriamente il percorso della fusione stessa; ed il loro costo cresce proporzionalmente alle dimensioni degli Enti. Per queste ragioni – scandisce l’ex assessore al bilancio – serve un impegno urgente e bipartisan in Parlamento. Con in prima fila la rappresentanza M5S di questo territorio e coinvolgendo direttamente il Governo attraverso il Ministro degli Interni Matteo Salvini. Per pervenire subito, in sede di legge di Bilancio 2019, alla nuova formulazione della disposizione in questione. Una modifica importante e necessaria su scala nazionale e che avrebbe effetti decisivi sulla fusione CORIGLIANO ROSSANO.

Su questa esigenza che non può non essere condivisa,  serve anche unità di intenti, in termini di stimolo e controllo, da parte della politica e dell’associazionismo territoriale. Analoga iniziativa – conclude Candiano – potrebbe assumere lo stesso Commissario Prefettizio Domenico Bagnato con una sua relazione da trasmettere al Ministero dell’Interno per sollecitare l’intervento normativo, forte dell’esperienza sul campo che egli sta facendo, delle difficoltà che sta incontrando e nella consapevolezza che quelle maggiori risorse sono assolutamente necessarie per il prosieguo e la buona riuscita della Fusione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.