5 ore fa:Trovati cellulari e cocaina nel carcere di Co-Ro
10 ore fa:Eccellenze calabresi protagoniste a TuttoFood 2025
2 ore fa:Salute e futuro al centro dell'incontro organizzato dal Club Rotary “Rossano Bisantium”
4 ore fa:A Schiavonea parte la Fiera di Maggio: l’evento che apre alla stagione estiva - VIDEO
7 ore fa:Rossanese: ultimo capitolo della regular season poi la testa ai play-off
9 ore fa:«Educazione sessuale a discrezione dei genitori? No, dev'essere curriculare e obbligatoria»
7 ore fa:L’Amministrazione di Corigliano-Rossano condivide l’appello di Unarma
3 ore fa:La Vignetta dell'Eco
1 ora fa:Civita, si infortuna durante la scalata di un costone roccioso: soccorso con l'elicottero
9 ore fa:La Riserva Naturale di Castrovillari è «ostacolata da un gruppo ristrettissimo di persone»

Cancro, è calabrese l'idea rivoluzionaria per diagnosticarlo

1 minuti di lettura
Cancro, la ricerca ha un cuore calabrese e prospettive potenzialmente rivoluzionarie. Pubblicato su una delle più autorevoli riviste di settore, Nature Precision Oncology, l’articolo propone un esame del sangue che misura la conduttività delle molecole secrete dalle cellule per discriminare con precisione tra i pazienti che hanno il cancro e quelli che non lo hanno. 
L’idea arriva da un team composto da molti ricercatori; un gruppo coordinato da Natalia Malara dell’Università Magna Graecia, da Enzo Di Fabrizio della King Abdullah University of Science and Technology di Thuwal, Arabia Saudita, Francesco Gentile dell’Università Federico II di Napoli, Nicola Coppedè dell’Istituto di materiali per l’elettronica e il magnetismo di Parma, Maria Laura Coluccio e da specialisti dell’Università Magna Graecia.
CANCRO, CREATO UN TEST CHE POTREBBE AIUTARE NELLA DIAGNOSI
Lo sviluppo “raccontato” sulla rivista la creazione di un dispositivo elettrochimico in grado di rilevare il metabolismo difettoso delle cellule come un indicatore di divisione cellulare anormale, di proliferazione e invasione. Un segnale, dunque, che quelle cellule sono malate, invase dal cancro. 
Il dispositivo è in particolare un “molecografo” ed è basato su dei polimeri conduttivi. Misura la variazione di conduttività indotta dalla proporzione dei protoni liberi titolabili contenuti nei cataboliti cellulari secreti. Al di là dei tecnicismi, in certi casi necessari, il risultato del test permette di identificare i pazienti oncologici con un alto grado di accuratezza. Il test, combinando nanotecnologia e protocolli avanzati di medicina traslazionale, se confermato in studi più ampi, potrebbe aiutare nello screening e diagnosi del cancro; utilizzando nello specifico un’unica strumentazione contenuta nel palmo di una mano.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.