16 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi
18 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
19 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti
15 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
15 ore fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila
13 ore fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”
10 ore fa:Fiamme al Traforo minacciano la chiesa di San Bartolomeo
17 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
11 ore fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»
12 ore fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità

Cancro, è calabrese l'idea rivoluzionaria per diagnosticarlo

1 minuti di lettura
Cancro, la ricerca ha un cuore calabrese e prospettive potenzialmente rivoluzionarie. Pubblicato su una delle più autorevoli riviste di settore, Nature Precision Oncology, l’articolo propone un esame del sangue che misura la conduttività delle molecole secrete dalle cellule per discriminare con precisione tra i pazienti che hanno il cancro e quelli che non lo hanno. 
L’idea arriva da un team composto da molti ricercatori; un gruppo coordinato da Natalia Malara dell’Università Magna Graecia, da Enzo Di Fabrizio della King Abdullah University of Science and Technology di Thuwal, Arabia Saudita, Francesco Gentile dell’Università Federico II di Napoli, Nicola Coppedè dell’Istituto di materiali per l’elettronica e il magnetismo di Parma, Maria Laura Coluccio e da specialisti dell’Università Magna Graecia.
CANCRO, CREATO UN TEST CHE POTREBBE AIUTARE NELLA DIAGNOSI
Lo sviluppo “raccontato” sulla rivista la creazione di un dispositivo elettrochimico in grado di rilevare il metabolismo difettoso delle cellule come un indicatore di divisione cellulare anormale, di proliferazione e invasione. Un segnale, dunque, che quelle cellule sono malate, invase dal cancro. 
Il dispositivo è in particolare un “molecografo” ed è basato su dei polimeri conduttivi. Misura la variazione di conduttività indotta dalla proporzione dei protoni liberi titolabili contenuti nei cataboliti cellulari secreti. Al di là dei tecnicismi, in certi casi necessari, il risultato del test permette di identificare i pazienti oncologici con un alto grado di accuratezza. Il test, combinando nanotecnologia e protocolli avanzati di medicina traslazionale, se confermato in studi più ampi, potrebbe aiutare nello screening e diagnosi del cancro; utilizzando nello specifico un’unica strumentazione contenuta nel palmo di una mano.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.