7 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
12 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
9 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
11 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
12 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
8 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
11 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
10 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
10 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
6 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren

Callipo invita Liliana Segre in Calabria: «Sarebbe bello che dialogasse con i nostri giovani»

1 minuti di lettura

Il candidato alla Presidenza della Regione aderisce all’appello per candidare la senatrice a vita superstite dell’Olocausto al Premio Nobel per la Pace: «Saremmo felici di accoglierla e di ascoltarla»

 Appello del candidato alla Presidenza alla Regione, Pippo Callipo Sottoscrivo anch’io con convinzione la proposta del sindaco di Pesaro e presidente di Legautonomie Matteo Ricci di candidare Liliana Segre al Premio Nobel per la Pace, sebbene lei con l’umiltà che la contraddistingue abbia già dichiarato di non meritarlo. È stata come una boccata d’ossigeno la manifestazione organizzata a Milano nei giorni scorsi dai sindaci in risposta al clima di odio e di razzismo che si respira in tutto il Paese. So che la senatrice a vita è oberata di impegni, ma mi piacerebbe che venisse presto in Calabria, dove saremmo felici di accoglierla e di ascoltarla. La Calabria è una regione che, pur avendo una magnifica storia millenaria e radici profonde nella civiltà occidentale che pone al centro i concetti di solidarietà e accoglienza, non è esente dalle intemperanze razziste e xenofobe che, purtroppo, vengono amplificate a dismisura da forze politiche che speculano per fini elettorali sui timori delle persone per il presente e per il futuro. Sono convinto che i calabresi, ma soprattutto i nostri giovani, dialogando con Liliana Segre, superstite dell’Olocausto e attiva testimone della Shoah italiana, ne trarrebbero benefici enormi.

Pippo Callipo

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.