7 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
Ieri:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
Ieri:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
Ieri:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
Ieri:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
11 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
14 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
11 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
6 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
8 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare

Calabria ancora vittima della maladepurazione. A Villapiana punto fortemente inquinato

1 minuti di lettura
Non c’è pace per il mare calabrese. E le brutte notizie arrivano proprio mentre la stagione estiva sta pian piano prendendo il via. A fare luce sulle condizioni delle acque attorno alla nostra regione è, come ogni anno, Legambiente. Che, grazie alle analisi condotte da Goletta Verde, restituisce la fotografia dello stato di salute dei mari italiani. Per la Calabria, come detto, non ci sono buone notizie. Nove dei ventiquattro punti monitorati lungo le coste calabresi presentano cariche batteriche elevate, in prossimità di foci di fiumi e torrenti. Dove molto spesso gli ignari bagnanti continuano a fare il bagno. Sono infatti molto rari se non inesistenti i cartelli di divieto di balneazione e quelli obbligatori per legge sulla qualità delle acque. Con situazioni critiche ormai non più sostenibili che si ripetono anche da sette anni.  
CALABRIA, A CASSANO I PARAMETRI RIENTRANO NEI LIMITI PER UN SOFFIO
I risultati del monitoraggio sono stati presentati stamani, a Catanzaro, da Mariateresa Imparato, portavoce di Goletta Verde; Andrea Dominijanni, vicepresidente Legambiente Calabria; Luigi Sabatini, direttore regionale Legambiente; Aldo Perrotta, presidente del comitato scientifico Legambiente Calabria; alla presenza di Francesco Esposito, segretario regionale  del sindacato medici italiani. L’incontro è stato moderato da Daniela Amatruda, della segreteria regionale di Legambiente. Le analisi sono state effettuate in 24 punti sensibili come foci di fiumi e torrenti e gli scarichi e i piccoli canali che spesso si vedono affiorare lungo le coste calabresi. Cinque i punti campionati in provincia di Cosenza, di cui uno fortemente inquinato, quello alla foce del canale del Pescatore a Villapiana Lido. Nel prelievo effettuato alla foce del fiume Crati, a Cassano allo Jonio, i parametri monitorati rientrano nei limiti di legge per un soffio. Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.