44 minuti fa:L’Unical raddoppia le scuole di specializzazione e schiera 4 nuovi professori medici
3 ore fa:Economia circolare, Ecoross e il suo Parco Biometano conquistano la rivista Forbes
3 ore fa:Garofalo del Centro Studi La Pira si schiera a fianco dei tirocinanti TIS
4 ore fa:Nuovo ospedale di Insiti, c'è una nuova data: «Presidio pronto entro luglio 2026» | VIDEO
1 ora fa:Auser Corigliano e Amici del Bosco Urbano presentano l'iniziativa "L'età è solo un gioco"
2 ore fa:Il 39° Premio Nazionale Troccoli Magna Graecia omaggerà Pierfranco Bruni
2 ore fa:Salvatore Garbato protagonista di un seminario sulla trucco-terapia
18 minuti fa:Caso Gentile-Scutellà, la Procura di Cosenza chiede il sequestro delle schede nulle e bianche
4 ore fa:L'assessore cassanese Mungo contro le mistificazioni da campagna elettorale
1 ora fa:Sanità, Uva tuona: «Serve un intervento ora, non promesse future»

Calabria allo Smau di Milano con 14 start up

2 minuti di lettura
La Regione Calabria sarà presente allo Smau - evento di riferimento nei settori Innovazione e Digitale per imprese ed enti locali - con ben 14 start up. La partecipazione si inserisce nel contesto della Strategia regionale di Specializzazione Intelligente (S3 -Smart Specialisation Strategy). La Regione Calabria supporta infatti le imprese in percorsi di sviluppo ed innovazione; favorendo la trasformazione di idee imprenditoriali in azioni di crescita aziendale. Al contempo, le politiche di internazionalizzazione, a fronte di puntuali indirizzi strategici mirano al rafforzamento della capacità attrattiva del sistema regionale; nonché alla proiezione dei comparti produttivi verso i mercati extra regionali. Nell'ambito delle soluzioni digital per le imprese c'è SHARKStudio. Con il suo AreaLavoro fornisce gli strumenti gestionali ideali per amministrare ogni aspetto del business; attraverso qualsiasi dispositivo e da ogni luogo. Poi Atelier del Futuro (ADF), spinoff dell'Università della Calabria. Approfondisce l'uso del machine learning per applicazioni industriali e l'uso dei Big Data per analizzare il comportamento dei clienti. E ancora NOITECH, che supporta le aziende con progetti IT legati all’infrastruttura tecnologica e all’integrazione di sistemi ad alto contenuto tecnologico nei settori sanità, formazione e logistica.
CALABRIA, LE IMPRESE PARTECIPI
Nel settore salute troviamo iDelivery, specializzate nella realizzazione di formulazioni nanotecnologiche per i settori della farmaceutica, cosmetica e nutraceutica. Poi Net4Science, lo spin-off del gruppo di ricerca in Chimica Farmaceutica dell’Università “Magna Græcia” di Catanzaro, che è attivo nel settore del drug discovery multi-target/poli-farmacologico. E, ancora, TOD System, piattaforma online d'intermediazione commerciale nel settore medicale. Verso un consumo energetico più green sono rivolti gli sforzi di Proairesis Innovazione, che si occupa di sviluppo di sistemi energetici avanzati per la produzione di elettricità e calore. Obiettivo comune a TAO Energy, che ha brevettato la "turbina eolica ad asse orbitante", novità nel campo della generazione di energia pulita perché adatta a luoghi con basse ventilazioni e meno soggetta ai venti turbolenti. Sul fronte ambientale, ancora, è di recente fondazione INNOVACARBON, che usa nanomateriali come mezzi assorbenti per depurare acque di scarico industriali e bonificare siti contaminati da idrocarburi. Nel settore commercio&turismo è attiva Localiving, che intende stravolgere il marketing locale dei piccoli esercizi con un app che li mette in diretto contatto coi clienti. Poi Gaia srl, specializzata nell'e-commerce. Mentre nel settore agrifood Revoilution ha realizzato il sistema Fresco: EVA, piccolo frantoio elettrodomestico con cui produrre olio "espresso" dalla spremitura delle polpe di olive prodotte dalla startup stessa.
MODELLI RICONDUCIBILI AL TERRITORIO CALABRESE CHE ATTRAGGANO INVESTIMENTI
Mentre R.Y.N.S. si occupa di rilevamento e caratterizzazione molecolare dei lieviti nei processi agro-alimentari di fermentazione. Nasce come strumento a disposizione dei produttori di vino e birra. Poi, Smart Label ha ideato una etichetta intelligente contro la contraffazione alimentare e la contraffazione di prodotti made in Italy. La partecipazione della Calabria a SMAU, vedrà anche il coinvolgimento dei “Seal of Excellence” con sede nella Regione al Premio Innovazione SMAU al fine di presentare dei concreti modelli riconducibili al territorio calabrese che siano di stimolo per l’attrazione degli investimenti, il networking tra le imprese e il marketing territoriale in chiave innovazione.
  1. Gipstech: https://www.smau.it/milano18/success_stories/gipstech-il-gps-per-spostarsi-neglispazi-chiusi/ coinvolto nello SMAU Live Show di martedì 23 ottobre ore 10:30 presso lo Studio TV
  2. Personal Factory: https://www.smau.it/milano18/success_stories/personal-factory-lostabilimento-edile-a-km-zero/ coinvolto nello SMAU Live Show di giovedì 25 ottobre ore 12:00 presso lo Studio TV
  3. NanoSiliCal Devices: https://www.smau.it/milano18/success_stories/nanosilical-devicessviluppa-nanofarmaci-contro-il-mieloma/ coinvolto nello SMAU Live Show di martedì 23 ottobre ore 13:30 presso lo Studio TV
  4. Viaggiart: https://www.smau.it/milano18/success_stories/viaggiart-tecnologie-digitali-perturismo-e-beni-culturali/ coinvolto nello SMAU Live Show di mercoledì 24 ottobre ore 13:30 presso lo Studio TV 5.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.