5 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
6 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
5 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
6 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
3 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
4 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
3 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
7 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
4 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
7 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri

In Calabria raccolte 68mila tonnellate di carta e cartone nel 2017

1 minuti di lettura
LAMEZIA TERME La Calabria chiude positivamente il 2017 per quanto riguarda la raccolta differenziata di carta e cartone. Secondo il quadro tracciato dal XXIII Rapporto annuale di Comieco (Consorzio nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica), la regione l’anno scorso ha raccolto 68mila tonnellate di materiale, raggiungendo un pro capite di 33,9 chilogrammi per abitante. Quest’ultimo dato è inferiore al pro capite medio nazionale, che si aggira intorno ai 54kg/ab, però l’incremento in Calabria rispetto all’anno precedente è stato del 7,2%. Continua dunque il trend positivo dopo il +17% del 2016. La provincia più virtuosa è quella di Cosenza che tocca quota 43,6 kg di carta e cartone raccolti per abitante: unica provincia calabrese a superare il pro capite medio del Sud Italia, pari a 34,7 chili per abitante. Tutte le altre, fatta eccezione per il fanalino di coda Crotone, registrano una crescita compresa tra il 9 e il 12%. «La costante crescita della Calabria è un segnale incoraggiante, soprattutto in un Sud che fa fatica a ottimizzare investimenti e know-how e che ha un potenziale ancora molto alto», afferma Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco. «Il consorzio nel 2017 ha gestito il 64,1% della quantità totale di carta e cartone raccolta nella regione, mantenendo il suo ruolo di garante del riciclo e dello sviluppo dei servizi di raccolta. L’impegno dei cittadini e delle amministrazioni nel separare e raccogliere correttamente il materiale si è poi tradotto in quasi 3 milioni di euro di corrispettivi economici che Comieco ha destinato ai 278 Comuni calabresi convenzionati». Non solo la Calabria, ma tutto il Meridione sta vivendo un periodo di crescita notevole, come confermano i numeri sulla raccolta di carta e cartone. È proprio il più 6,1% fatto registrare dal Sud Italia nel 2017 rispetto all’anno precedente a far aumentare il dato medio nazionale dell’1,6%. Ma c’è ancora parecchio lavoro da fare. Secondo Comieco infatti le tonnellate di carta e cartone in più potenzialmente intercettabili sul territorio italiano sono quasi un milione. (fonte http://www.corrieredellacalabria.it/regione/item/162683-in-calabria-raccolte-68mila-tonnellate-di-carta-e-cartone-nel-2017/)  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.