16 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
15 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
14 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
12 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
11 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
13 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
15 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
14 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
12 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
11 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri

Calabria ospite d'onore al Real Italian Wine & Food

1 minuti di lettura
Al Real Italian Wine & Food, organizzato in collaborazione con l’Agenzia ITA di Londra, il focus è sempre stato centrato sul vino e sul cibo delle regioni italiane. La Calabria è la regione ospite d’onore quest’anno; con oltre 14 produttori presenti, ma vi saranno produttori provenienti da varie altre regioni italiane come Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Puglia, Marche e Lombardia. Ricco il parterre di relatori tra cui Orlandino Greco, consigliere Regione Calabria e promotore legge regionale sul valore della dieta mediterranea di Nicotera; Giovanni Di Guido componente Tavolo Tecnico della Comunicazione Regione Calabria e Francesco Mazzei, chef internazionale di origini calabresi. Con la legge promossa dal consigliere Greco si riconosce la paternità alla Calabria per ciò che concerne la dieta mediterranea di riferimento a Nicotera. Un cammino lungo oltre 70 anni e attraverso una lunga casistica e documentazione raccolta negli anni dallo studioso Ancel Keys che ha dimostrato come gli alimenti e lo stile di vita a fondamento della dieta mediterranea siano riscontrabili e rintracciabili esattamente  in Calabria, a Nicotera. Alcuni produttori hanno già canali distributivi nel Regno Unito, altri sono in cerca di rappresentanti. In totale, oltre 40 produttori esporranno i loro vini e prodotti agroalimentari.
UNA MASTERCLASS DEDICATA AI VINI DI CALABRIA
La manifestazione è aperta esclusivamente a operatori commerciali. Durante la giornata saranno organizzate due Masterclass sui vini, una dedicata ai vini Calabresi, condotta da Richard Ballantyne, Master of Wine, e l’altra sui vini delle Marche, condotta da Paul Howard, Master of Wine. Le aziende calabresi avranno al loro fianco lo chef Francesco Mazzei. Presso il Westminster college, alle ore 16.30, mercoledì 7 novembre, Francesco Mazzei condurra’ una Masterclass dedicata ai prodotti agroalimentari della Calabria. L’inaugurazione del Real Italian Wine & Food è prevista alle ore 11 giovedi 8 novembre, alla presenza delle autorità del Consolato e dell’Ambasciata.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.