16 ore fa:Salute e futuro al centro dell'incontro organizzato dal Club Rotary “Rossano Bisantium”
15 ore fa:Civita, si infortuna durante la scalata di un costone roccioso: soccorso con l'elicottero
2 ore fa:A Frascineto cresce l'attesa per il concerto del duo pianistico Aventaggiato - Matarrese
18 ore fa:A Schiavonea parte la Fiera di Maggio: l’evento che apre alla stagione estiva - VIDEO
13 minuti fa:Cariati, incidente sulla Statale106: motociclista trasportato con l'elisoccorso
17 ore fa:La Vignetta dell'Eco
3 ore fa:Acqua, continuano i disagi a Corigliano-Rossano
59 minuti fa:"Italia e Rossano dall'Armistizio alla Liberazione" nell'evento promosso dal Circolo Culturale Rossanese
1 ora fa:Campana tende una mano alle popolazioni di Gaza e del Myanmar
19 ore fa:Trovati cellulari e cocaina nel carcere di Co-Ro

Calabria, il 24 prima giornata regionale dei Musei

1 minuti di lettura
Incoraggiare i cittadini a riappropriarsi della propria storia attraverso la conoscenza del patrimonio culturale custodito nei musei. Con questo obiettivo si svolgerà in Calabria la prima Giornata regionale dei Musei il 24 novembre. Una iniziativa di promozione del patrimonio culturale calabrese ideata dall’Assessorato all’Istruzione e Attività Culturali della Regione; e che segue un confronto aperto con istituti museali e associazioni del settore. Per dare modo ad un largo pubblico di partecipare, l’Assessore regionale alla Cultura, Maria Francesca Corigliano, ha invitato i direttori dei musei calabresi a concedere una giornata di apertura gratuita. Coinvolgendo scuole e associazioni del territorio per animare una giornata che è innanzitutto di consapevolezza; ma anche di festa e condivisione della bellezza. “Ringrazio tutti coloro i quali hanno aderito al nostro appello  - ha detto l’Assessore Corigliano – sono diverse decine i musei che saranno aperti gratuitamente sabato 24 novembre. La Regione è impegnata sul versante della valorizzazione dei beni e delle attività culturali e i musei sono il cuore del nostro patrimonio, custodi di autentici tesori che parlano di noi, della nostra storia e della nostra identità. Il mio apprezzamento va a tutti i professionisti che operano nei musei e che hanno accolto con entusiasmo il nostro invito – ha proseguito l’Assessore -. Un ringraziamento particolare va al Polo Museale della Calabria del Mibac che ha assicurato adesione allo spirito dell’iniziativa consentendo l’accesso gratuito a numerosi siti statali in Calabria.”
CALABRIA, LISTA DEI MUSEI ADERENTI DISPONIBILE A BREVE
In questa giornata i cittadini sono invitati a prendere coscienza del patrimonio culturale calabrese, - sottolinea Corigliano -. E infatti diventerà un appuntamento fisso ogni anno; il Presidente Mario Oliverio e tutta la Giunta regionale hanno inteso istituzionalizzarla anche per gli anni a venire nell’ultimo sabato di novembre”. In queste ore stanno aumentando le adesioni di musei civici, diocesani, privati disseminati su tutti il territorio regionale. La lista dei musei aderenti sarà disponibile nel corso della settimana su una pagina dedicata del portale istituzionale della Regione Calabria. Ulteriori adesioni sono possibili scrivendo all’indirizzo asscultura.ac@regione.calabria.it. Giovedì 22 novembre, alle ore 12, nella Sala Oro della Cittadella Regionale di Catanzaro, avrà luogo una conferenza stampa di presentazione della Giornata. In cui l’Assessore Maria Francesca Corigliano illustrerà i dettagli dell’iniziativa e la campagna di promozione integrata, a cura della Regione Calabria, che sarà diffusa sui mezzi di informazione e comunicazione.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.