4 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
5 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
7 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
3 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
7 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
4 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
3 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
6 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
6 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
5 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface

Il calabrese Gennaro Sosto tra i componenti Nucleo nazionale di valutazione e verifica degli investimenti pubblici del Ministero della Salute

1 minuti di lettura
Nuova e prestigiosa nomina per il calabrese Gennaro Sosto: sarà componente del Nucleo nazionale di valutazione e verifica degli investimenti pubblici del Ministero della Salute. È  notizia recente che, con Decreto del 29 novembre 2018, il Ministero della Salute ha designato l’ingegner Gennaro Sosto tra i componenti del Nucleo nazionale di valutazione e verifica degli investimenti pubblici. Quest’organismo, di fresco riordinamento, è composto da dirigenti ministeriali e da esperti, 13 in totale, indicati direttamente dal Dicastero e individuati tra una rosa di professionisti di tutt’Italia con spiccate capacità manageriali, professionali e tecniche. Sosto, dunque, è stato selezionato come esperto nell’analisi e nella valutazione dei progetti, applicazione degli strumenti d’ingegneria finanziaria e del project financing.   Un ruolo di primo piano, dunque, assegnato a quello che è oggi tra i più giovani Direttori Generali di ASL d’Italia. Gennaro Sosto è calabrese, di Corigliano Calabro, ed è cresciuto professionalmente nella sanità calabra prima di essere chiamato a ricoprire il ruolo di vertice dell’unica Azienda Sanitaria del Molise. La nomina nel Nucleo del Ministero è l’ultima, in ordine di tempo, di una serie di altri incarichi che l’ingegnere sta collezionando e che lo pongono ormai come riferimento di prim’ordine della sanità nazionale. Ricopre, infatti, anche il ruolo di Coordinatore nazionale dell’Area “Innovazione e tecnologie sanitarie” in Federsanità, soggetto istituzionale nazionale che raggruppa e organizza 166 Aziende Sanitarie Locali e Ospedaliere. A Sosto spetta anche l’importante compito di coordinamento delle ASL del sud Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, più le isole Sardegna e Sicilia) all’interno del Forum dei Direttori Generali e degli Enti Locali della stessa organizzazione. È oggi anche punto di riferimento per la FIASO (Federazione delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere) e responsabile di un laboratorio nazionale sul delicato tema del GDPR e della privacy, novità dirompente che ha condizionato non poco, soprattutto nell’ultimo periodo, la gestione dei dati nelle ASL. Un peso specifico considerevole che Sosto si sta conquistando grazie soprattutto alla credibilità e alle capacità dimostrate sul campo. Difatti, dopo la radicale riorganizzazione, ha risanato il profondo debito che l’Azienda molisana aveva accumulato nel corso di decenni. A testimoniarlo sono i dati ministeriali e di governo, che premiano con punteggi positivi e ormai da due anni la sanità molisana col “semaforo verde” per l’erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.