37 minuti fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
3 ore fa:«A Co-Ro i Tis non verranno stabilizzati. Decisione sconcertante»
4 ore fa:VOLLEY - Henri Miranda è il nuovo opposto della Corigliano Volley
4 ore fa:Giornalisti e tour operator al Parco di Castiglione di Paludi per l'Educational Tour Gal Sibaritide
2 ore fa:Servono eventi sul lungomare di Rossano. «Tratto di costa ferito, umiliato e abbandonato»
3 ore fa:Cassano Jonio annuncia l'attivazione del servizio navetta estiva per il Frecciarossa
2 ore fa:Sila-Mare, Anas promette la ricostruzione del ponte di Ortiano entro la fine dell’anno
1 ora fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
7 minuti fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
1 ora fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni

Buona nascita, a Trebisacce proiezione di un’inchiesta video

1 minuti di lettura
Ancora in prima fila le giovani Mamme a sostegno della buona nascita residenti a Trebisacce e nell’Alto Jonio. Le quali, dopo aver dato vita ad altre iniziative organizzate di concerto con il locale Consultorio Familiare dell’Asp diretto dal dottor Nicola D’Angelo, hanno deciso di aderire alla proiezione, in contemporanea nazionale, della prima video-inchiesta sulla donazione del sangue cordonale. Organizzata dal “Comitato per il Rispetto dei Diritti dei Neonati”. Si tratta di “un viaggio virtuale - riferiscono in una nota - attraverso l’Italia. In compagnia delle tante figure coinvolte nella complessa realtà che accompagna il parto. E che si occupa a vario titolo del sangue contenuto nel cordone ombelicale. Madri, ostetriche, ginecologi, ricercatori, politici, magistrati, associazioni, pazienti”.
BUONA NASCITA, I RISVOLTI POSITIVI DEL TAGLIO RITARDATO DEL CORDONE OMBELICALE
Da qualche anno, secondo quanto riferiscono queste mamme, è stato dimostrato che il taglio ritardato del cordone ombelicale di appena qualche minuto permette alla placenta di terminare la trasfusione del sangue neonatale. Al contrario del taglio tempestivo nei primi secondi come avviene nella maggior parte dei casi. E apporta al neonato quelle sostanze necessarie per affrontare i primi momenti di vita. E, nel lungo periodo, di maturare al meglio alcune abilità psicomotorie. Dove finisce, ci si chiede, il sangue cordonale? Cosa c’è dietro? È su questo che la video-inchiesta vuole che si faccia luce stimolando il dibattito. Inoltre il video vuole avviare una riflessione sui limiti, salvo che si sia in presenza di malattie ereditarie, dell’efficacia della donazione del sangue cordonale sostenuta dal Ministero della Salute. L’appuntamento è per domani sera venerdì 7 aprile alle ore 17.00 in via Savoia, presso la sede dell’associazione culturale “Rizoma”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.