10 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
12 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
11 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
13 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
12 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
9 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
11 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
10 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
6 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
9 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss

Bruxelles - Expo 2015, imprese ed istituzioni a confronto

1 minuti di lettura

Qualità e sicurezza alimentare, tutela del consumatore e tracciabilità dei prodotti, promozione dell’educazione alimentare e di stili di vita sani. Quale la risposta europea? Sono stati, questi, i temi e gli interrogativi al centro delle quattro tavole rotonde di TECHITALY 2014, MARTEDÌ 11 NOVEMBRE, al Parlamento Europeo. Nel quadro delle priorità Expo 2015 e della Presidenza Italiana dell’UE, imprese ed istituzioni si sono confrontate nella terza rassegna sull’alta tecnologia promossa dall’Ambasciata d’Italia e dall’Agenzia ICE di Bruxelles in collaborazione con la Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’UE e sostenuta dal Ministero dello Sviluppo Economico. – L’incontro ha avuto inizio alle ore 14,30 con gli interventi di saluto di Paolo DE CASTRO, Membro della Commissione AGRI del Parlamento Europeo e di Alfredo BASTIANELLI, Ambasciatore d’Italia presso il Regno del Belgio. Le etichette sui prodotti alimentari: informare il consumatore o giudicare il prodotto? – È, questo, il titolo della prima tavola rotonda delle ore 15 che è stata aperta da Giovanni LA VIA Presidente della Commissione ENVI del Parlamento Europeo. Hanno relazionato Renate SOMMER, Membro della Commissione ENVI del Parlamento Europeo, Ladislav MIKO, Vice-Direttore Generale per la Catena Alimentare della DG SANCO, Christian VERSCHUEREN, Direttore Generale di Eurocommerce, Alessandro CAGLI, Responsabile affari UE– Ferrero e Luc TAPPY, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Fisiologia dell’Università di Losanna. Made in Italy – Un progetto dell’Istituto Culturale Google in collaborazione con Unioncamere e il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Se ne è parlato alle ore 16 con la presentazione di Giorgia ALBERTINO, responsabile relazioni istituzionali e affari regolamentari di Google Italy. Indicazioni obbligatorie d’origine: cosa si aspetta il settore dal nuovo rapporto della Commissione.  La terza tavola rotonda è partita alle ore 16.20 con Mella FREWEN, Direttore Generale – FoodDrinkEurope, Pekka PESONEN, Segretario Generale – COPA COGECA, Fortunato AMARELLI, AD Amarelli – Fabbrica Liquirizia Rossano, Gianpietro CORBARI – Direttore Generale – Granarolo, Massimo IANNETTA, Responsabile Unità Tecnica Sviluppo Sostenibile e Innovazione Sistema Agro-Alimentare – ENEA. Dalle Ore 17.20 alle 18.40, la quarta tavola rotonda su “La catena alimentare ed EXPO 2015: quali le priorità della prossima legislatura”. L’intervento introduttivo è stato affidato a Diana BRACCO, Commissario Generale per il Padiglione Italia all'EXPO 2015. Hanno partecipato Giancarlo CARATTI DI LANZACCO, Vice Commissario Generale della Commissione europea per Expo, Francesco LA CAMERA, Direttore Generale per lo Sviluppo Sostenibile, presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Furio SUGGI LIVERANI, Direttore Ricerca, Innovazione e Qualità – Illycaffè, Francesco LORETO, CNR, Direttore del Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari, Alberto SPAGNOLLI, Capo Unità dell’Ufficio Direzione, Autorità europea per la sicurezza alimentare, Pilar AYUSO, Membro della Commissione ENVI del Parlamento Europeo, Simone CERUTI, Vice Presidente Relazioni Istituzionali Europa – Danone. Sarà Maurizio MARTINA, il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali a concludere la serie di interventi. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.