3 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
1 ora fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
44 minuti fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
2 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
1 ora fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
3 ore fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
2 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
4 ore fa:Crisi Idrica, Bevacqua e Iaccucci (Pd) a sostegno del sindaco di Rocca Imperiale
4 ore fa:Il primo maggio verrà celebrato "il funerale" di Bocchigliero, paese vittima dello spopolamento
13 minuti fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»

Boom del Museo della liquirizia: in estate 18mila visitatori

1 minuti di lettura
Il profumo e la plurisecolare storia della liquirizia più conosciuta al mondo, fonte d'ispirazione di uno tra i progetti tessili protagonisti della Milano Design Week 2017. Il Designing grand tour ha fatto tappa da Amarelli il cui Museo della liquirizia, nei mesi di giugno, luglio e agosto, è stato visitato da 17.246 persone. La tappa dei 7 designer di fama internazionale sbarcati in Calabria per accogliere suggestioni, emozioni, idee e spunti per confezionare 7 arazzi contemporanei da presentare alla prossima Settimana del Design di Milano, è scritto in una nota, «è l'ennesimo successo registrato nel corso della stagione estiva appena conclusasi». Il Designing grand tour, partendo dal Lanificio Leo di Soveria Mannelli, base logistica del progetto, ha fatto tappa a Soriano, Vibo Valentia, Casignana, la fiumara La Verde, Stilo, Scolacium, Rossano, Sibari, Cerchiara e Sila. Fonte: Il Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.