13 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
12 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
20 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
19 ore fa:È morto Papa Francesco
16 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
14 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
9 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
17 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
19 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni

Accise: promessa non mantenuta. Sale il prezzo di Diesel e Benzina

1 minuti di lettura
Brutte notizie per i consumatori italiani, infatti è prevista una stangata sui prezzi di benzina e Diesel. A sostenerlo è Bruno Beazi, presidente nazionale della Figisc Confocommercio. Infatti, a meno di poco probabili variazioni, ci sono tutti i presupposti per la lievitazione del prezzo dei rifornimenti. Un aumento che coinvolgerebbe sia il Diesel che la benzina e le due modalità di self e servito. L’innalzamento medio, per i prossimi giorni, sarà di circa +5 centesimo a litro. Come ha riferito Beazi infatti: «nella data del 8 aprile lo 'stacco Italia delle imposte sui carburanti' è di +22,4 cent/litro per la benzina e +20,8 per il gasolio e le imposte hanno inciso nella settimana sul prezzo finale della benzina per il 62,71 % e per il 57,73 % su quello del gasolio». È bene ricordare che al punto numero 11 del contratto di governo troviamo specificata "la volontà dell’esecutivo di eliminare le componenti anacronistiche delle accise della benzina". Proprio le accise sono state a lungo uno delle piaghe denunciate nelle campagne di Matteo Salvini, che ha più volte rilanciato l'idea di eliminarle. Ma, fino a questo momento, solo promesse per una nazione che ancora paga tributi per la guerra d’Etiopia, il disastro del Vajont, l’alluvione di Firenze del 1966 e il terremoto dell’Irpinia.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.