2 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
3 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
15 minuti fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
4 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
45 minuti fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
4 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
3 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
1 ora fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
5 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
2 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»

Basta Vittime106: i perchè di Coldiretti contraria alla Nuova S.S.106

1 minuti di lettura
Nel merito dell’ammodernamento della S.S.106 tra Sibari e Roseto l’Associazione “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” intende ribadire che l’ipotesi del raddoppio della S.S.106 esistente è stata da sempre l’unica e la sola possibilità che è stata da subito ed unitariamente scartata dai Ministeri alle Infrastrutture, all’Ambiente e dei Beni Culturali per ragioni di costo, di impatto ambientale, e per altri motivi che più volte abbiamo illustrato. È fondamentale ribadire altresì che il progetto definitivo approvato al CIPE per l’ammodernamento della S.S.106 tra Sibari e Roseto, solo dopo oltre 16 anni, per ovvie ragioni tecniche che evidentemente sfuggono al più alto rappresentate della Coldiretti in Calabria, non prevede il raddoppio della S.S.106 esistente.
BASTA VITTIME106 EVIDENZIA LE RAGIONI DELLA CONTRARIETA' DI COLDIRETTI
Al massimo rappresentante della Coldiretti in Calabria sfugge anche il fatto che ridiscutere oggi – dopo oltre 16 anni di confronti, conferenze dei servizi, analisi, consigli superiori dei lavori pubblici e scelte definitive ormai concordate ed assunte – un progetto già approvato, significa riavviare di nuovo un percorso procedurale che certamente non troverà mai più una fine anche e, soprattutto, perché è irrealizzabile rinunciando ad un opera fondamentale per la sicurezza dei cittadini. L’Associazione evidenzia con rammarico quanto – anche nell’ennesima nota del più alto rappresentante della Coldiretti in Calabria – emergano rilievi sul progetto assolutamente incredibili e fuorvianti, fin qui sostenuti casualmente solo da pochi privati che risiedono nell’alto jonio. Quali ad esempio la presunta “ferita al territorio” che l’opera andrebbe a determinare sul territorio che è palesemente smentita proprio dal progetto definitivo che – ne siamo certi – la Coldiretti di certo non avrà neanche visionato ed approfondito.  Questo è il caso in cui “a pensar male si fa peccato, ma qualche volta ci si azzecca”.
BASTA VITTIME 106 RISPETTA LE LEGITTIME POSIZIONI CONSERVATRICI DELLA COLDIRETTI , MA NON LE CONDIVIDE
Per queste ragioni l’Associazione “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” ribadisce l’assoluta contrarietà che la Coldiretti in Calabria. Attraverso il suo massimo rappresentante, ha ormai assunto nei confronti della realizzazione dell’ammodernamento della S.S.106 tra Sibari e Roseto. Una posizione legittima e che rispettiamo ma che ovviamente non condividiamo. Dispiace, infine, che il massimo esponente della Coldiretti in Calabria non abbia letto miglia e migliaia di commenti, pervenuti sui social. Che i cittadini giustamente hanno destinato alla sua organizzazione in riferimento all’incapacità di essere forza di cambiamento, di sviluppo e di progresso per una Calabria che non cambia e non cambierà mai grazie a chi continua ad anteporre l’interesse particolare davanti al più importante interesse generale e collettivo.    
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.