9 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
9 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
10 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
11 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
12 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
13 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
10 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
11 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
13 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
12 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano

“Basta Vittime Sulla S.S.106”. Ottimo successo per l'iniziativa nelle scuole

1 minuti di lettura
15L’Associazione “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” nei giorni scorsi insieme alle Associazioni “25 Aprile – Marco De Simone” di Rossano e “U Varrile” Onlus di Calopezzati con il sostegno del Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Cosenza ha realizzato un progetto all’interno delle scuole volto a promuovere l’importanza del volontariato e dell’associazionismo ma anche la cultura della cittadinanza attiva e della sicurezza stradale. Sono state tre le scuole interessate dal progetto: il 7 maggio al Liceo Classico – Artistico di Rossano, il 12 maggio all’IPSIA di Cariati con la collaborazione dell’Associazione “Capodanno in Paradiso” ed 13 maggio all’Istituto Tecnico per Geometra “Falcone Borsellino” di Corigliano Calabro. Le date sono state scelte all’interno della settimana che va dal 6 al 13 maggio anche perché quest’anno proprio in quei giorni ricorre la “Settimana Mondiale della Sicurezza Stradale” istituita dall’ONU. Ai giovani studenti è stato illustrata, con esempi pratici e concreti, l’importanza dell’associazionismo e del volontariato ma anche il significato delle parole “cittadinanza attiva” e, soprattutto, in ogni incontro è stato creato un momento dedicato alla sicurezza stradale che ha coinvolto tutti i partecipanti di tutte le scuole. Il presidente dell’Associazione “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” capofila del progetto Fabio Pugliese si è detto “molto soddisfatto per l’esito di queste iniziative che sono state molto gradite dagli studenti: lo dimostrano i tanti messaggi privati pervenuti dagli studenti alle associazioni (la mia in particolare). Ritengo che il merito sia dunque da attribuire non solo alle associazioni ma anche e soprattutto al CSV di Cosenza che ha creduto in questo progetto e nei Dirigenti Scolastici che ci hanno supportato ed aiutato in tutti i modi. A loro rivolgo un grande ringraziamento ed uno, in particolare, al Dirigente Alfonso Costanza dell’ITG “Falcone-Borsellino” di Corigliano Calabro per la straordinaria sensibilità e partecipazione”. “Certo – conclude Pugliese – resta solo un po’ di amarezza dovuta alla convinzione che seppure questi momenti sono molto importanti sarebbe fondamentale farli diventare costanti: c’è il rischio che i ragazzi, ad esempio sulla sicurezza stradale, possano “abbassare la guardia” da qui a pochi mesi. Sarebbe utile poter avere di nuovo la possibilità di ripetere questa iniziativa nel prossimo anno scolastico per dare costanza ad un tema che non è inutile se consideriamo che può concorrere a salvare non poche giovani vite umane”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.