3 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
1 ora fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
2 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
4 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
3 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
2 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
5 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
5 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
1 ora fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
4 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo

Basta vittime sulla 106, Pugliese incontra Matteo Salvini

1 minuti di lettura

"Impegno dell'onorevole a rispondere con i fatti nel merito dei tanti problemi sollevati"

Incontro riservato tra l’On. Senatore Matteo Salvini ed una delegazione dell’Associazione Basta vittime sulla strada statale 106 guidata dal Presidente Fabio Pugliese. Nell’ambito dell’incontro il Presidente Fabio Pugliese dell’Associazione ha illustrato all’On. Salvini la situazione attuale in cui versa la S.S.106 in modo complessivo da Reggio Calabria a Catanzaro, da Catanzaro a Crotone, da Crotone a Sibari e poi da Sibari a Roseto Capo Spulico dove, al momento, è bloccato il Megalotto 3, un progetto di 1,3 miliardi di euro per l’ammodernamento della S.S.106. All’On. Salvini, inoltre, è stato consegnato dal Presidente dell’Associazione un elenco di proposte.

Pianificazioni di investimenti per l’ammodernamento, interventi urgenti di messa in sicurezza, proposte concrete e facilmente attuabili per il miglioramento degli standard di sicurezza di una strada che, lo stesso Onorevole Salvini, ha descritto come “indecente per un Paese civile”. Allo stesso modo all’On. Salvini è stato consegnato il Primo Rapporto sugli incidenti mortali stradali avvenuti sulla S.S.106 nel quinquennio 2013-2017 insieme ad una serie di proposte che riguardano interrogazioni urgenti da sottoporre al Ministro delle Infrastrutture tra cui, le più urgenti, una che chiarisca qual ‘è, se esiste, il crono programma che determina l’avvio dei lavori relativi al Megalotto 3 e cosa è stato riscontrato nell’ambito del monitoraggio ambientale ante opera nei terreni dell’alto jonio cosentino.

VOLONTA' DI SALVINI DI DARE RISCONTRO CON I FATTI ALL'ASSOCIAZIONE

L’On. Salvini ha dichiarato la sua ferma volontà di dare immediatamente riscontro con i fatti all’Associazione ed ha ringraziato i volontari per aver deciso di accettare il suo invito al confronto. Ha garantito che già tra un mese fisserà un primo momento di verifica in modo da affidare all’Associazione i primi riscontri di un impegno che vedrà, da qui in avanti, la Lega affianco delle istanze dei cittadini calabresi che vogliono una S.S.106 più moderna e sicuraIl Presidente Fabio Pugliese ha evidenziato all’On. Salvini che questo incontro dovrà necessariamente produrre dei fatti anche per non passare alla storia come un momento di confronto strumentalizzato dal momento che vede la Calabria a ridosso delle elezioni per il rinnovo del Consiglio e della Giunta Regionale.

In ultimo, l’Associazione, ritiene un fatto positivo la scelta della Lega di voler, insieme ad altre forze politiche (Partito Democratico, Italia Viva, Forza Italia e Fratelli d’Italia), sposare la causa dell’impegno politico per dar vita ad un fronte comune in favore della risoluzione dei problemi, da sempre irrisolti, che riguardano la famigerata e tristemente nota “strada della morte” in Calabria.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.