18 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
2 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
3 ore fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose
4 ore fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
3 ore fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
1 ora fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
5 ore fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa
2 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
57 minuti fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
1 ora fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia

Bare (vuote) abbandonate sugli argini del Crati

1 minuti di lettura
«Non c'è nessuno zombie sulle rive del Crati». È scherzoso il tono con cui dalla Compagnia dei carabinieri di Rende commentano l'episodio verificatosi, lunedì mattina, nel territorio a cavallo tra i Comuni di Torano e Bisignano, nel Cosentino. Il ritrovamento di due bare, avvenuto sugli argini del fiume Crati, è certamente macabro e, probabilmente, è dovuto a qualcuno che ha voluto sbarazzarsene in modo poco civile dopo aver proceduto all'esumazione.
NON C'ERANO RESTI UMANI ALL'INTERNO DELLE DUE BARE
Ma nessun cadavere è affiorato dalle acque del Crati. E non c'erano resti umani all'interno delle due bare, specificano i militari dell'Arma. Che sono intervenuti dopo una segnalazione ricevuta da alcuni passanti e, ora, hanno interessato della questione la polizia municipale. Probabile, dunque, che qualcuno abbia deciso di liberarsi delle due bare in maniera decisamente poco ortodossa. Abbandonandole così sulle sponde del fiume che attraversa il territorio bruzio. Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.