3 ore fa:Camminare per conoscere e rispettare la natura, domenica torna l'evento “Pollino… a me piace a piedi”
2 ore fa:“Siamo ultras, non delinquenti”: i Boys Rossano denunciano una stretta repressiva
13 minuti fa:Sospesa la Guardia Medica a Vaccarizzo fino a domenica 9 novembre
2 ore fa:Bullismo e cyberbullismo, l'Istituto Comprensivo Rossano 1 istituisce il "Tavolo permanente di monitoraggio"
4 ore fa:Guardia di Finanza, cambio al vertice del Gruppo Sibari: il Maggiore Alessandro D’Elia nuovo Comandante
2 ore fa:"La Bella e la Bestia" di scena a Morano sul palco del Troisi
3 ore fa:Omicidio di Rossano, catturato l’assassino di Mansif Youness: si nascondeva tra gli agrumeti
18 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
1 ora fa:Cittadinanza attiva e rispetto per l'ambiente, Ecoross Educational fa tappa a Crosia
1 ora fa:Acqua contaminata da escherichia coli, scatta l’ordinanza: vietato berla e cucinare senza bollitura

Bankitalia: «Economia regionale fragile»

2 minuti di lettura
rimane fragile, ma si confermano i timidi segnali di ripresa registrati a giugno scorso». Il direttore della filiale catanzarese di Bankitalia Sergio Magarelli ha così sintetizzato i risultati dell'aggiornamento congiunturale sull'economia calabrese, presentato mercoledì mattina a Catanzaro. Nell'analisi condotta dal nucleo per la ricerca di Banca d'Italia e illustrata da Giuseppe Albanese e Antonio Covelli, i numeri lasciano intravedere la fine della crisi e la possibilità di un outlook positivo per i prossimi anni.
BANKITALIA: FATTURATO ED EXPORT IN CRESCITA
Le buone notizie arrivano soprattutto dal comparto industriale, che seppur lentamente, sta recuperando il terreno perso: per la prima volta le aziende che hanno dichiarato di aver registrato un aumento del fatturato nel 2016 (36%) sono superiori rispetto a quelle che hanno dichiarato una contrazione (31%). Ancora migliore il dato per il fatturato atteso per il 2017. Bene anche l'export che fa segnare un +6%: un dato incoraggiante anche se i numeri del comparto, presi in valore assoluto, non sono tali da consentire grandi entusiasmi. Il settore export deve crescere e tanto ancora. Segno più anche per il mondo delle costruzioni, nonostante il nuovo codice degli appalti abbia indotto ad una leggera contrazione dei nuovi bandi per le opere pubbliche nel 2016 (-2,1%).
BANKITALIA, OCCUPAZIONE: VOLANO I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO
In chiaroscuro i dati sul lavoro: in valore assoluto si è registrato un incremento della quota di occupati, anche se questo è dovuto soprattutto all'attivazione di contratti a tempo determinato. Rispetto al 2015, comunque, gli occupati calabresi sono passati dal 37,4% al 39,2%. È sceso di un punto percentuale anche il tasso di disoccupazione, anche se rimane sempre doppio rispetto al dato nazionale.
BANKITALIA, TRASPORTI: BENE GIOIA E LAMEZIA TERME
In tema di trasporti, i dati sugli aeroporti riflettono le difficoltò del settore: Reggio Calabria ha fatto registrare un calo di passeggeri pari all'1,6%, mentre nessun dato è pervenuto da Crotone. In crescita solo Lamezia Terme, +8,3%. Cresce anche la movimentazione di container al porto di Gioia Tauro, +8,1%.
BANKITALIA: PRESTITI, IN SALITA LE EROGAZIONI PER LE FAMIGLIE
Quanto al comparto finanziario, sembra essersi arrestato il calo dei prestiti bancari, grazie soprattutto all'incremento del credito al consumo per le famiglie (+3,2%) che rappresenta il 40% del totale delle operazioni sul territorio regionale. Cresce la propensione alla liquidità e quindi al consumo, con un incremento dei depositi in conto corrente tanto per imprese quanto per le famiglie. Cresce anche l'erogazione di mutui con un montante pari a 240 milioni di euro, mentre hanno subito una contrazione dell'1,5% le erogazioni di prestiti alle imprese. Nel complesso è migliorata anche la qualità del credito con solo il 4,1% di crediti in sofferenze rispetto al 4,4% rilevato a dicembre 2015.
BANKITALIA: IL RICORSO AI VOUCHER
Il mercato del lavoro, al netto del dato aggregato che - come detto - è positivo, ha subito una trasformazione interna. Gli effetti della decurtazione degli incentivi fiscali sulle nuove assunzioni a tempo indeterminato, hanno prodotto un calo dei contratti stabili (nuovi o di conversione di precedenti contratti) pari al 12,8%. Al contrario è aumentato del 30,9% il ricorso al lavoro accessorio (voucher).
Il settore edile ha fatto segnare dati positivi, trainato anche e soprattutto dal mercato immobiliare che in Calabria ha subito un incremento. Seguendo l’andamento del resto del Paese, nella nostra regione il comparto fa segnare un incoraggiante +14,9%. Sebbene le compravendite siano ancora inferiori della metà rispetto ai dati pre-crisi, i mutui sono stati stimolati proprio dall’incremento del settore immobiliare, oltre che dai tassi favorevoli dovuti alle scelte della Bce sul costo del denaro
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.