5 ore fa:Violenza allo stadio, confermati i Daspo per 8 tifosi della Rossanese
2 ore fa:Continua a calare il prezzo dell'olio, Coldiretti: «Speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli»
4 ore fa:Educazione al gusto, a Caloveto il "Ranu Rattatu" va a ruba
1 ora fa:La Vignetta dell'Eco
4 ore fa:Vergogna tra i boschi di Corigliano: discarica abusiva e fontana storica rotta
3 ore fa:I bambini del Magnolia di Co-Ro celebrano la Giornata Internazionale della Pace
2 ore fa:Omaggio all'artista Mimmo Rotella, a vent'anni dalla sua scomparsa
1 ora fa:Giacomo Triglia firma il video promozionale "È Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
Adesso:Consegna del basco e del fregio ai nuovi guastatori dell’Esercito a Castrovillari
3 ore fa:La Calabria delle Radici, a Castrovillari taglio del nastro per un "museo nel museo"

Consegna del basco e del fregio ai nuovi guastatori dell’Esercito a Castrovillari

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Si è svolta presso la Caserma “Manes” di Castrovillari la cerimonia di consegna del basco e del fregio ai nuovi guastatori dell’Esercito Italiano, Volontari in Ferma Iniziale (VFI) del 2° Blocco 2024 e del 1° Blocco 2025. L’evento ha segnato il termine del percorso di addestramento presso il Distaccamento Base Addestrativa della Brigata bersaglieri “Garibaldi”, alla presenza del Colonnello Augusto Gravante, Comandante del Comprensorio Militare di Persano, dei familiari dei militari, delle autorità locali e dei rappresentanti dell’Associazione Reduci e Combattenti di Castrovillari.

I giovani soldati, dopo la formazione di base svolta nei Reggimenti Addestramento Volontari (RAV), hanno frequentato un intenso corso di specializzazione da geniere/guastatore, condotto da istruttori del Comando Genio di Roma. Il percorso, della durata di circa tre mesi, ha previsto lezioni teoriche e attività pratiche volte all’acquisizione delle competenze tecnico-tattiche proprie della specialità del Genio, con particolare attenzione all’impiego degli esplosivi, alla costruzione di ponti militari e alle operazioni di apertura di corridoi.

Accanto alla preparazione specialistica, i VFI hanno consolidato le nozioni di topografia, uso delle armi, procedure radio e primo soccorso, sviluppando al contempo lo spirito di corpo e il senso di appartenenza che contraddistinguono i guastatori dell’Esercito Italiano.

La cerimonia ha rappresentato un momento di forte valore simbolico, sancendo l’ingresso dei nuovi militari nella grande famiglia del Genio e confermando il costante impegno delle Forze Armate nella formazione di personale altamente qualificato al servizio del Paese.

fonte info e foto: abmreport.it

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.