7 ore fa:Italia Viva attacca sul costo della mensa: «Comune alzi la soglia di esenzione, famiglie allo stremo»
11 ore fa:Il grande cuore di Castrovillari: raccolti 7mila kg di cibo per la colletta alimentare
10 ore fa:Ecoross educational: un percorso di crescita ambientale tra scuola, territorio comunità
9 ore fa:Rossanese, il tunnel continua: sconfitta di misura contro il Bocale
8 ore fa:Frascineto all'Assemblea nazionale Anci: «Noi prima linea di democrazia»
4 ore fa:Auto con mamma e bimbi in fiamme: paura a Rossano scalo
7 ore fa:Corigliano travolgente: gara a senso unico contro il Kroton
10 ore fa:Crosia dona la “panchina dell’allattamento”: un simbolo per sostenere mamme e comunità
12 ore fa:Sepsi, quando la formazione salva vite: professionisti a confronto nel congresso promosso dall’Ordine dei Biologi
8 ore fa:PD San Demetrio attacca Gallo e Straface: «Serve una strategia vera per l’agricoltura»

Co-Ro Piano City 2025: presentata la nuova edizione. Musica e cultura per rivitalizzare i centri storici

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è svolta questa mattina, sabato 27 settembre, nella Sala Giunta di Palazzo Bianchi, nel centro storico di Corigliano, la conferenza stampa di presentazione di Piano City Corigliano-Rossano 2025, il festival che dal 30 settembre al 5 ottobre trasformerà la città in un palcoscenico a cielo aperto con 26 concerti e oltre 80 pianisti provenienti da tutta Italia.

Alla presenza di un pubblico partecipe, gli interventi hanno messo in luce non solo il ricco programma della manifestazione, ma anche il suo forte valore culturale e sociale.

Il Sindaco Flavio Stasi e l’Assessore al Turismo e alla Promozione del Territorio, Costantino Argentino, hanno sottolineato come questa iniziativa rappresenti un’opportunità concreta per rivitalizzare i centri storici, puntando su eventi di qualità che sanno coniugare cultura e promozione del territorio. Stasi ha rimarcato: «Ci stiamo puntando molto, perché questa non è la prima edizione e vogliamo continuare a proporla. Piano City rappresenta davvero qualcosa di speciale, capace di inserire Corigliano-Rossano in un contesto più ampio e di caratura internazionale, così come avviene in altre importantissime città in tutto il mondo».

Il Maestro Giuseppe Campana, dell’Associazione Centro Studi Musicali G. Verdi, ha rimarcato l’alto livello artistico della rassegna: «Avremo decine di concerti da non perdere nello splendido scenario dei nostri centri storici. Saranno giornate di grande musica e di emozioni condivise».

Teresa Campana, in rappresentanza della stessa Associazione Musicale Giuseppe Verdi, ha invece evidenziato la varietà dell’offerta artistica: «Il programma abbraccia diversi generi musicali, così da poter incontrare i gusti di un pubblico ampio ed eterogeneo. Una manifestazione inclusiva, che porta la musica davvero a tutti».

I due responsabili della Pro Loco Cittadina, Federico Smurra e Valeria Capalbo, hanno posto l’accento sulle ricadute economiche e turistiche dell’evento: «Bed and Breakfast, ristoranti e attività commerciali potranno beneficiare di un afflusso di visitatori che arricchirà la vita cittadina, generando ricadute positive per l’intero tessuto locale».

Molto apprezzato anche il collegamento in diretta da Berlino con il pianista Andreas Kern, ideatore di Piano City, che ha salutato Corigliano-Rossano sottolineando lo spirito universale della manifestazione e la sua capacità di unire città e comunità diverse sotto il segno della musica.

Con le sue molteplici anime – dai concerti itineranti alle maratone pianistiche, dalle attività per i bambini con Piano Kids, ai percorsi formativi di Piano City School, fino ai dibattiti dei Piano Talk – il festival si conferma un appuntamento di grande respiro, capace di unire musica, cultura, turismo e comunità.

Matteo Monte
Autore: Matteo Monte

Avvocato e giornalista. Da sempre appassionato di comunicazione, tra radio, televisione e carta stampata. La Provincia Cosentina, Il Piccolo, Calabria Ora, il Quotidiano del Sud, le esperienze sulla carta stampata. In tv conduttore ed ideatore per Telelibera Cassano di diverse trasmissioni sportive e non solo, Maracanà su tutte. Le passioni, la musica di Rino Gaetano, la Lazio, l'analisi tattica nel calcio ed i racconti di Jeffery Deaver.