53 minuti fa:Baldino (M5S) smonta l'attacco del centrodestra a Tridico: «Sanità usata come bancomat, non come diritto»
4 ore fa:A Co-Ro "Va in scena il dolore" per dare voce alle donne di Gaza
2 ore fa:Antoniozzi (FdI): «In Calabria campagna elettorale sui contenuti, non sul chiacchiericcio»
5 ore fa:Mormanno pronta ad ospitare la 13^ edizione della Sagra del Bocconotto
3 minuti fa:Caputo (FI) replica a Baldino: «Padroni della sanità privata nelle liste di Tridico»
8 minuti fa:Linea ferroviaria Sibari-Crotone, tornano i bus al posto dei treni: disagi per pendolari e viaggiatori
16 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
1 ora fa:Calabria in mobilitazione: assemblea regionale all’Unical per la Global Sumud Flotilla e la Palestina
17 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
1 ora fa:Campionato nazionale di Motonautica: Giuseppe Parrilla è Vice Campione d'Italia

Linea ferroviaria Sibari-Crotone, tornano i bus al posto dei treni: disagi per pendolari e viaggiatori

3 minuti di lettura

CASSANO JONIO – Con un comunicato del 14 giugno scorso RFI annunciava la ripresa della circolazione fra Sibari e Crotone «per venire incontro nella stagione estiva – si diceva - alle esigenze di turisti e pendolari del territorio». Circolazione che era stata sospesa per i lavori di upgrade tecnologico e potenziamento infrastrutturale. Contestualmente, Rfi, informava i passeggeri che gli interventi in programma sarebbero proseguiti lungo tutta la linea. Interventi che - lo ricordiamo - avevano preso il via lo scorso mese di settembre (2024).

Nel frattempo, i mesi estivi sono trascorsi e la linea – come si temeva già all’inizio della stagione e nonostante le rassicurazioni della politica - verrà nuovamente chiusa perché, stando alle informazioni riportate sul portale di prenotazione di Trenitalia dal 1° ottobre al 13 dicembre, la tratta Sibari-Crotone e Crotone-Sibari risulterà percorribile solo attraverso il servizio di bus sostitutivi. La possibilità di una imminente chiusura appare, dunque, molto concreta.

L’unica alternativa, per chi volesse scegliere comunque il treno come mezzo di trasporto, è servirsi di due corse che, per arrivare a destinazione, impiegano “solo” 3h e 58 minuti effettuando 3 cambi (Sibari-Castiglione Cosentino/Castiglione Cosentino-Lamezia Terme/Lamezia Terme -Crotone).

I lavori di ammodernamento, però, - come ricordavamo in un precedente articolo (leggi qui) - pur avendo consentito questa parziale riapertura, non sono ovviamente ancora terminati. Sappiamo che ci vorrà ancora del tempo (la data è fissata ad agosto del 2026!) per la conclusione definitiva e pertanto si contiueranno a riscontrare disagi.

Già a giugno si profilava all'orizzonte la probabilità di una nuova interruzione invernale della linea è oggi quel timore – come dimostra il portale - pare essere confermato. Una situazione che, di fatto, sembra relegare l'utilizzo intensivo della ferrovia Jonica principalmente al periodo estivo con il solo obiettivo da parte di RFI e Trenitalia di alleggerire il traffico dei bus sostitutivi che gravano pesantemente sulla trafficata Strada Statale 106. A pagarne le spese, i pendolari che, come sempre, sono costretti ad utilizzare mezzi sostitutivi che complicano l’uso agevole dei mezzi di trasporto.

Interventi corso: il punto sui lavori di RFI

Gli interventi sulla tratta tra Sibari e Crotone – secondo quanto affermato da Rfi - riguardano il completamento e l’attivazione del nuovo Piano Regolatore Generale (PRG) della stazione di Sibari. Il progetto, finanziato anche con fondi PNRR, ha avuto l’obiettivo di potenziare prestazionalmente la stazione di Sibari con l’adeguamento dell’impianto al modulo 750 metri e si inserisce nel più ampio contesto di adeguamento prestazionale della linea Taranto – Gioia Tauro, al fine di incrementare il traffico merci sull’intera rete, favorendo lo shift modale dalla gomma al ferro. Gli interventi permetteranno inoltre una più efficiente gestione della circolazione, migliorandone la regolarità.

In corso di realizzazione i lavori per l’elettrificazione della dorsale ionica che consistono nella realizzazione di circa 112 km di elettrificazione della tratta Sibari-Crotone e di 58 km fra Crotone – Catanzaro Lido. In particolare, sulla tratta Sibari – Crotone, in corso le attività di allestimento della palificata per la tensione elettrica e la posa del trefolo di guardia e le attività relative alla cantierizzazione, demolizioni e bonifica ordigni esplosivi per la realizzazione delle future 8 sottostazioni elettriche.

Proseguono inoltre le attività per l’upgrade tecnologico ad ERTMS (European Rail Transport Management System) su complessivi 172 km di linea Sibari – Catanzaro. Il rinnovo delle tecnologie con l’attrezzaggio del sistema ERTMS garantirà una maggiore affidabilità dell’infrastruttura determinando un miglioramento della regolarità della circolazione e della qualità del servizio. Oltre a prestazioni più elevate, l’ERTMS permette anche un risparmio sui costi di gestione e manutenzione rispetto ai tradizionali sistemi di segnalamento.

Fra Crotone e Catanzaro Lido inoltre sono in corso gli interventi di adeguamento di alcune parti interne della Galleria Cutro e variazioni plano altimetriche del binario esistente funzionali a consentirne l’elettrificazione, l’allestimento della palificata per la trazione elettrica, le attività di cantierizzazione, demolizione e bonifica ordigni esplosivi per la realizzazione delle 3 sottostazioni elettriche.

Avviati anche i lavori di riqualificazione della stazione di Crotone che riguardano la riqualificazione degli spazi interni ed esterni di stazione ed il miglioramento dell’accessibilità. Gli interventi, finanziati con fondi PNRR, andranno avanti anche nel 2026 e si concluderanno in linea con i vincoli del finanziamento.

Parallelamente, sulla tratta Sibari – Cirò, si stanno effettuando importanti interventi di consolidamento, manutenzione e potenziamento infrastrutturale a diversi ponti, sottovia e travate metalliche, propedeutici ad una futura velocizzazione della linea.

Il valore complessivo degli investimenti in oggetto ammonta a oltre 362 milioni di euro finanziati anche con fondi PNRR: circa 56 milioni per l’installazione del sistema ERTMS su complessivi 172 km di linea Sibari – Catanzaro, circa 200 milioni per l’elettrificazione della linea Sibari-Crotone-Catanzaro Lido, circa 106 milioni per il consolidamento delle opere d’arte propedeutico ad una futura velocizzazione della linea.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.