9 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
8 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
9 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
7 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
7 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
6 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
5 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
10 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
8 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
6 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore

Il Porto di Co-Ro torna al centro del dibattito pubblico: confronto sul futuro dell'infrastruttura

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Qualche settimana fa si è tenuto nella Sala Riunioni del mercato ottico di Schiavonea un importante incontro per discutere e confrontarsi, ancora una volta, sullo sviluppo e sulla valorizzazione del Porto di Corigliano-Rossano. L’evento è stato organizzato dal “Coordinamento giù le mani dal Porto di Corigliano” con la partecipazione di associazioni che operano sul territorio tra cui l’associazione Schierarsi, piazza Villapiana.

«Come piazza Schierarsi di Villapiana, - scrivono nella nota stampa - essendo da sempre sensibili al tema delle infrastrutture di trasporto, in quanto settore strategico per lo sviluppo della Piana della Sibaritide, è dall’inizio che ci stiamo occupando del Porto di Corigliano così come del trasporto ferroviario, dell’Alta Velocità, e della SS 106».

«All’evento - spiegano - hanno partecipato le parti sociali ed istituzionali interessate, a vario titolo, allo sviluppo di questa importante infrastruttura e ognuno per sua competenza ha espresso la piena volontà ed il pieno impegno affinché tale sviluppo sia compatibile con il territorio e la propria economia, da sempre basata sull’agricoltura, sul turismo, sul commercio e sull’ittica».

«Come piazza Schierarsi Villapiana abbiamo contribuito all’incontro con un approfondimento tecnico a cura dell’ing. Manfredi Carmine per quanto riguarda la normativa del settore portuali, le funzioni portuali, la descrizione geometrica dei 5 porti dell’AdSP di Gioia Tauro ed in modo particolare di quello di Corigliano, e sullo stato di avanzamento dei progetti in essere a Corigliano, dal quale non si può prescindere, a nessun livello se veramente si vuole dare lo sviluppo e la dignità che questa infrastruttura merita (ricordiamo che il porto di Corigliano è il 2° porto più grande della regione Calabria, dopo quello di Gioia Tauro)».

«Tante testimonianze di lavoro già svolto per lo sviluppo del porto in questione sono state date dall’avv. Rosa Silvana Abate che da molti anni, a fianco dei pescatori, si batte per un giusto sviluppo del porto anche a servizio dell’importante marineria di Schiavonea. Noti i risultati del suo lavoro e dell’impegno profuso proprio per il porto in questione. Testimonianze toccanti e preziose anche dei tanti pescatori presenti che sono parte attiva ed importante di questo essenziale percorso».

«Come piazza Schierarsi Villapiana vogliamo ringraziare tutti quelli che sono intervenuti ed in particolar modo il pubblico in sala, fermamente convinti che insieme ed uniti raggiungeremo gli obbiettivi che ci siamo prefissati» concludono.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.