2 ore fa:Dal castello ducale a Sybaris: il Peperoncino Jazz Festival infiamma le notti joniche
4 ore fa:Arcidiocesi Rossano-Cariati: concerto-testimonianza dei giovani di ritorno dal Giubileo
1 ora fa:Il Blues sotto la luna rossa: la magia di Peter Karp ai Laghi di Sibari
4 minuti fa:Nasce lo Sportello di Educazione Finanziaria "Cosenza dice Sì al Futuro"
1 ora fa:Frascineto brinda alla tradizione: al via l’11ª edizione della Festa del Vino
4 ore fa:Dimissioni Occhiuto, le opposizioni: «Non è più presidente ma prova a restare padrone della Regione»
4 ore fa:Saracena: musica, visione e nuove prospettive per il borgo
1 ora fa:Chiuso il laboratorio analisi del Compagna: «Sanità allo sbando». La CGIL accusa la Regione
34 minuti fa:Domani al Quadrato Compagna arrivano gli Avion Travel e l'Orchestra Sinfonica Brutia
13 ore fa:«Il Governo rimuova Occhiuto da commissario della sanità calabrese»

Nasce lo Sportello di Educazione Finanziaria "Cosenza dice Sì al Futuro"

1 minuti di lettura

COSENZA - Michele Sapia, segretario generale UST CISL Cosenza e Ilaria Chiappetta presidente provinciale di ADICONSUM, in collaborazione con la First Cisl Territoriale (Federazione Italiana Reti dei Servizi del Terziario) annunciano l'avvio del progetto "Sportello di Educazione Finanziaria – "Cosenza dice Sì al Futuro". Un'iniziativa rivolta alla comunità, con particolare attenzione ai giovani e alle fasce più vulnerabili, per fornire strumenti pratici, conoscenze di base e supporto nella gestione consapevole del denaro.

Lo sportello sarà attivo presso la sede provinciale della CISL di Cosenza in Via Caloprese n. 23, con la prospettiva di una futura estensione territoriale su altre sedi periferiche. Il progetto prevede una prima fase con incontri di gruppo introduttivi, cui seguiranno colloqui individuali per affrontare casi e bisogni specifici.

L'iniziativa nasce con l'intento di rafforzare l'alfabetizzazione finanziaria di base, aiutando le persone a comprendere concetti fondamentali come risparmio, tassi d'interesse, mutui, debito e gestione del bilancio personale. Al tempo stesso, si propone di prevenire fenomeni come l'indebitamento compulsivo e l'uso inconsapevole del denaro, che possono compromettere il benessere personale e familiare.

Altro obiettivo chiave è quello di guidare i partecipanti verso scelte economiche più consapevoli, imparando a utilizzare in modo corretto strumenti finanziari come carte, prestiti e conti correnti. In un'epoca in cui le truffe online sono sempre più diffuse, lo sportello si propone anche come punto di riferimento per l'educazione digitale, fornendo consigli utili sull'uso sicuro dell'home banking, sul riconoscimento delle frodi e sulla protezione dei dati personali.

Tra gli argomenti trattati figurano: il significato e il valore del denaro, l'importanza del risparmio, la gestione di entrate e uscite, il funzionamento di banche, carte e conti correnti, i meccanismi dei prestiti e dei mutui, la sicurezza digitale e persino un primo orientamento su imprenditorialità e micro-investimenti per chi desidera mettersi in gioco.

«Questo sportello - sostengono i sindacalisti Michele Sapia e Ilaria Chiappetta, nasce per offrire strumenti concreti in un contesto economico e digitale sempre più complesso. È un passo importante per offrire un servizio alle persone e rafforzare la coesione sociale attraverso la conoscenza», dichiarano i promotori Ust Cisl Cosenza e Adiconsum Cosenza.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.