1 ora fa:Concluse in Sila le riprese del nuovo adventure game di Rai 2 "The Unknown"
18 ore fa:L'ecomostro di Cropalati finisce nel mirino del sindaco Citrea: vuole trasformarlo in un centro sportivo
16 ore fa:Cultura dell’ospitalità, la promozione dei territori passa dalla ristorazione
3 ore fa:Run 4 Hope, Pietrapaola tappa di un evento podistico solidale nazionale
2 ore fa:Nuova Statale 106, assegnati i lavori tra Crotone e Simeri Crichi. Rapani: «Tappa decisiva»
4 ore fa:Torna la Giudaica di Laino Borgo, appuntamento imperdibile nel cuore del Pollino
17 ore fa:Detenuti di Castrovillari e teatroterapia, Aprustum porterà in scena "Finale di partita" di Beckett
46 minuti fa:Anziano investito sulla Statale 106: torna la paura in località Toscano
3 ore fa:Lea, anche l’area prevenzione della regione Calabria è in fascia verde
5 minuti fa:La 3H dell'IC di Cassano Jonio incontra l'autore Claudio Dionesalvi

La 3H dell'IC di Cassano Jonio incontra l'autore Claudio Dionesalvi

2 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Ci sono giornate che si scolpiscono nella memoria, esperienze capaci di lasciare un segno profondo nel cuore degli studenti, degli insegnanti e persino degli ospiti. È accaduto nella classe 3H dell’Istituto Comprensivo Lauropoli - Sibari - Cassano Jonio, dove si è svolto un incontro speciale con lo scrittore, educatore e attivista Claudio Dionesalvi, autore del libro Lettere minuscole, ma prima ancora uomo di territorio, impegnato da anni nella promozione culturale e sociale nella zona di Cassano.

L’iniziativa, fortemente voluta dalla professoressa Pasqualina Addino, ha preso forma grazie anche alla collaborazione attiva delle professoresse Maria Braile e Pasqualina Tortorello, da sempre attente alla crescita umana e culturale degli studenti. L’incontro con Claudio Dionesalvi ha rappresentato molto più di una semplice attività didattica: è stato un vero e proprio atto di apertura verso l’ascolto, la comprensione e il senso civico.

Conosciuto non solo per la sua produzione letteraria, ma soprattutto per il suo costante impegno sul campo, Claudio Dionesalvi da anni lavora a stretto contatto con famiglie in difficoltà, minori a rischio, realtà sociali marginalizzate. Attraverso laboratori di scrittura, incontri nei quartieri più fragili, attività educative e culturali rivolte ai giovani, Dionesalvi porta avanti un’idea di cultura come strumento di riscatto, dialogo e partecipazione. A Cassano Jonio è diventato un punto di riferimento per chi crede che la scuola, la letteratura e il senso di comunità possano camminare insieme.

La classe 3H ha accolto l’autore con entusiasmo e curiosità. L’incontro ha dato vita a una narrazione corale, fatta non solo di parole scritte, ma anche di immagini, video, cortometraggi e racconti veri. I ragazzi hanno ascoltato, osservato, riflettuto, coinvolti in un’esperienza intensa e profondamente formativa. Le storie narrate da Claudio Dionesalvi – storie locali, storie dimenticate, storie di resistenza – hanno aperto spazi di discussione e confronto, rendendo la lezione viva e autentica.

«Non abbiamo nelle nostre classi grandi lettori. A volte, non abbiamo nemmeno lettori - raccontano le docenti. Ma abbiamo ragazzi con storie forti, ragazzi che vivono vite difficili, spesso fuori dalle parole scritte. Per questo leggiamo con loro e per loro. Leggiamo ad alta voce, insieme. Perché la lettura condivisa è un gesto democratico, un’occasione per includere chi si sente ai margini, per far nascere domande, per accendere pensieri».

Grazie al supporto tecnico del professore Giuseppe Emmanuele, l’incontro si è arricchito di contributi multimediali che hanno reso ancora più coinvolgente il confronto. Il clima in aula è stato partecipato, emozionante. I ragazzi sono usciti dalla lezione più consapevoli del valore della conoscenza, della memoria e della partecipazione.

Presto, Claudio Dionesalvi riceverà la cittadinanza onoraria del Comune di Cassano Jonio, insieme al cantautore Dario Brunori. Un riconoscimento che premia un impegno autentico e costante verso la comunità. E proprio questo spirito, fatto di vicinanza, ascolto e responsabilità, ha attraversato ogni istante dell’incontro con la 3H.

«Anche noi oggi abbiamo imparato da loro ha affermato Dionesalvi al termine dell’incontro, riconoscendo nel dialogo con i giovani un’occasione di crescita reciproca -. Per i ragazzi, è stata una lezione diversa, speciale. Hanno capito che per essere buoni cittadini bisogna essere liberi, critici, inclusivi, capaci di interrogarsi. Che bisogna conoscere il passato per non ripeterne gli errori. E soprattutto, che la cultura è un bene comune, un ponte verso il futuro».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.