11 minuti fa:Monte San Marco: I Quadènè alla scoperta delle grotte più profonde della Calabria
17 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
4 ore fa:Al Polo liceale di Rossano l'evento informativo "Come cambierà l'accesso a medicina"
2 ore fa:Gli studenti del Majorana protagonisti dell'evento fieristico Macfrut di Rimini
1 ora fa:Gestione e uso campi sportivi a Co-Ro, Lucisano accusa: «Situazione poco chiara»
14 ore fa:Extra Omnes
3 ore fa:"Schierarsi" chiede l’adeguamento dei marciapiedi della stazione di Sibari
16 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
40 minuti fa:«Trasformare in reddito per le popolazioni locali i Parchi Marini e le Aree Protette della Regione»
1 ora fa:Ospedale Cariati, Straface: «Era un ospedale chiuso. Sta tornando alla normalità»

Un ambulatorio allestito da dieci anni e mai entrato in funzione: ecco come finiscono i soldi pubblici

2 minuti di lettura

CASSANO JONIO - C'è un laboratorio medico che si è fermato nel tempo; al 2015 per l'esattezza. Attrezzature "nuove" di zecca, alcune ancora incellofanate, una lampada scialitica e tutti gli attrezzi del mestiere. Tutti fermi, in una stanza a prendere polvere al piano terra di quello che un tempo era nato per essere l'ospedale di Sibari. Stiamo parlando dell'Ambulatorio di Odontoiatria sociale, o meglio, del suo spettro, installato dieci anni fa nel Poliambulatorio di Cassano Jonio e mai entrato in funzione.

Si tratta, di fatto, dell'ennesimo buco nero inspiegabile della sanità calabrese. In realtà, nessuno sembra sapere nulla di questo piccolo presidio sanitario, importantissimo per l'accesso alle cure dei cittadini meno abbienti. Tutti, però, si trincerano dietro i protocolli, dietro le diverse responsabilità della lunga catena burocratica sanitaria e - su tutto - dietro alla carenza di personale. Anche in questo caso non ci sono medici e, nello specifico, non ci sono odontoiatri.

Perché allora spendere tanti soldi per mettere in piedi e allestire un ambulatorio quando non si ha la certezza matematica di poterlo supportare con gli specialisti? Mistero.

Eppure stiamo parlando di servizi sanitari necessari, che non sono un vezzo o un lusso. Anzi, proprio in Calabria c'è una norma regionale (la LR 141/2010) che sancisce la gratuità delle prestazioni odontoiatriche nelle Aziende sanitarie nelle Aziende ospedaliere per tutti i cittadini che vivano in condizioni di difficoltà economiche (la legge cita anche i codici di esenzione da VS01 a VS17 ed E05). Insomma, la legge è ben infiocchettata, i soldi - evidentemente - per allestire l'ambulatorio ci stavano pure. Ma dal lontano 2015 l'unica cosa che non si è vista in quell'ala della struttura sanitaria di Cassano Jonio sono stati proprio i dentisti.

Al danno, ovviamente, si aggiunge anche la beffa. Già, perché prima o poi, nell'ottica di un rilancio complessivo della sanità e in rispetto delle leggi vigenti, arriverà il momento che questo ambulatorio dovrà andare finalmente in funzione. A quel punto, però, tutte le attrezzature, dalle pinze agli arredi, dovranno essere nuovamente acquistati per sostituire quelli esistenti che, nel frattempo, sono stati usurati dal tempo.

Non sappiamo quanto, all'epoca, sia costato al Distretto Sanitario Jonio nord e quindi all'Asp di Cosenza e quindi alle tasche dei contribuenti calabresi, l'allestimento di quell'ambulatorio. Sappiamo però che qualsiasi cifra investita è stata praticamente bruciata nell'insipienza della burocrazia e dell'incapacità gestionale della nostra sanità. Anche nel 2015 il diritto alla salute in Calabria era commissariato, ma se questi sono i risultati prodotti da chi, estromettendo la politica, avrebbe dovuto tutelare l'accesso alle cure dei cittadini con un monitoraggio della spesa, si capisce il perché i bilanci delle Asp calabresi, ad un certo punto, siano andati tutti per aria.

La speranza è che sul caso dell'Ambulatorio di Odontoiatria sociale di Cassano Jonio si faccia piena luce e si spieghi ai cittadini perché in questi dieci anni non abbiano potuto accedere a questo servizio. Ricordando sempre che, a pagare le peggiori conseguenze sono le persone, i bambini, gli anziani e le famiglie che vivono in condizioni disagiate e che - ribadiamo - le cure di uno studio dentistico privato proprio non se lo possono permettere.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.