12 ore fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»
9 ore fa:Amnesia istituzionale: a Bocchigliero inaugurata una scuola che è stata soppressa a giugno
9 ore fa:Caro Scuola, Italia Viva Cassano chiede un contributo comunale per le famiglie in difficoltà
13 ore fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker
12 ore fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
10 ore fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo
11 ore fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
7 ore fa:Tragedia a Cammarata, giovane si ustiona per salvare i vitellini
11 ore fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”
10 ore fa:Identità, a Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”

Al via la quarta edizione del Festival della Legalità: contro ogni forma di violenza e discriminazione

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - È possibile: è questo il messaggio che campeggia sul manifesto della quarta edizione del Festival della Legalità, in programma dal 14 al 23 maggio 2025.

Un'affermazione semplice ma potente, che racchiude il senso profondo della manifestazione: è possibile immaginare e costruire un mondo diverso, più giusto, più equo, grazie a un impegno collettivo che parte proprio dai giovani.
La manifestazione, ormai appuntamento consolidato nel panorama culturale e sociale del territorio e il cui programma verrà pubblicato mercoledì prossimo, intende rafforzare il dialogo sui fenomeni di criminalità organizzata e su tutte le dinamiche che minacciano l’equilibrio e la coesione delle nostre comunità.

Attraverso un ricco calendario di oltre sessanta appuntamenti, il Festival si propone come spazio di confronto e riflessione sui temi della discriminazione, della prevaricazione e della violenza, promuovendo la cultura come strumento educativo e di emancipazione emotiva, con una particolare attenzione al coinvolgimento delle nuove generazioni.

Grande novità di quest’anno è l’apertura al territorio: gli eventi si svolgeranno non solo a Castrovillari ma anche nei comuni di Mormanno, Morano Calabro, San Basile, Saracena, Frascineto e Civita, grazie a una sinergia istituzionale che rafforza il messaggio condiviso del Festival.

«Ringrazio sinceramente i Sindaci e gli amministratori dei comuni che hanno deciso di aderire con entusiasmo a questo progetto, contribuendo alla sua crescita e diffusione – ha dichiarato il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito –. La lotta per la legalità si costruisce insieme, attraverso la cultura, la memoria e il coraggio di aprirsi a una riflessione collettiva che coinvolga tutte le fasce della popolazione».

Attraverso la ricostruzione di storie, testimonianze e percorsi di legalità, il Festival intende stimolare l’emotività e la coscienza critica delle giovani generazioni, non solo per ricordare il passato, ma per formare cittadini consapevoli, capaci di reagire alle ingiustizie e promuovere una società più giusta e inclusiva. Una funzione condivisa anche da due importanti realtà come La Casa di Paolo e la Fondazione Falcone.

«Il Festival della Legalità rappresenta un momento centrale per la nostra comunità – ha aggiunto l’Assessore alla Cultura, Ernesto Bello –. Anche quest'anno possiamo contare su un partenariato d’eccezione: La Casa di Paolo e la Fondazione Falcone, che hanno concesso il loro importante patrocinio morale. È un riconoscimento che ci onora e che ci sprona a fare sempre di più per affermare i valori della giustizia, dell’uguaglianza e della libertà di pensiero».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.