7 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
9 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
10 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
7 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
8 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
11 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
11 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
10 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
8 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
9 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri

Turismo, due importanti iniziative: certificazione di qualità “Ospitalità Italiana” e la “Tourism Lab Academy”

1 minuti di lettura

LAMEZIA TERME – Unioncamere Calabria e le Camere di Commercio di Catanzaro-Crotone Vibo Valentia, di Cosenza e di Reggio Calabria, nell’ambito delle azioni previste dal Programma
“Sostegno al Turismo” Fondo Perequativo 2023-2024, promuovono due importanti iniziative finalizzate
alla valorizzazione e al sostegno del settore turistico regionale: la certificazione di qualità “Ospitalità
Italiana” e la seconda edizione della “Tourism Lab Academy”.

L’assegnazione della certificazione di qualità “Ospitalità Italiana”, realizzata con la collaborazione di
ISNART, Istituto Nazionale Ricerche Turistiche società in house del sistema camerale che gestisce il
marchio Ospitalità Italiana, si pone l’obiettivo di qualificare l’offerta turistica delle imprese italiane in
modo da accompagnarle nell’essere sempre più in linea con le esigenze espresse dalla domanda turistica
e pienamente rispondenti alle caratteristiche proprie dei territori in cui sono localizzate.

Al rilascio della certificazione “Ospitalità Italiana” è associata l’attribuzione di un rating, il cui scopo è di
differenziare le strutture su livelli multipli di valutazione in relazione a: qualità del servizio, promozione
del territorio, identità, notorietà.

Sono molteplici i benefici dall’ottenimento della certificazione e del relativo rating, tra cui la possibilità
per l’impresa di darne ampia diffusione nella propria attività di comunicazione e promozione;
l’inserimento delle strutture certificate nelle azioni promozionali degli Enti camerali territoriali e di
ISNART nonché all’interno del portale https://ospitalita-italiana.com/.

I riconoscimenti saranno assegnati, previo superamento di apposito audit di verifica, ad un massimo di
n. 20 imprese. La domanda di ammissione alla selezione dovrà essere trasmessa, secondo le modalità
previste dal bando, entro il 28 marzo 2025.

La “Tourism Lab Academy” nasce dalla collaborazione tra il sistema camerale, Isnart e Universitas
Mercatorum e rappresenta un qualificato percorso formativo nel corso del quale saranno affrontati
temi quali la sostenibilità e l’efficientamento energetico per le imprese del settore turistico, il budgeting,
il controllo di gestione, la comunicazione e il digital marketing.

La partecipazione alla Tourism Lab Academy è totalmente gratuita per le imprese della filiera turistica
italiana (settore ricettivo, ristorativo, tour operatori e agenzie di viaggio…).
Scadenza per le registrazioni: 30 Aprile 2025. Link di iscrizione.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.