2 ore fa:Castrovillari, cala il sipario sul Calabria Wine&Design Festival
6 ore fa:Il Gruppo Folklorico della Pro Loco di Castrovillari al "Giubileo delle Bande e dello Spettacolo Popolare"
9 ore fa:Il Parco Nazionale della Sila adotta il Piano per la gestione sostenibile del cinghiale
46 minuti fa:La startup aerospaziale "Space Eagle" spicca il volo tra eventi nazionali e progetti all'avanguardia
4 ore fa:Amendolara tra i beneficiari del “Contributo nazionale per i servizi educativi dell’infanzia 2025”
1 ora fa:Bandiere blu che sventolano e risorse in arrivo per la Sibari-Co-Ro
7 ore fa:Il calcio a Corigliano appeso tra presente, passato e disagi
8 ore fa:Pista dell'elisoccorso a Bocchigliero: effettuati sopralluoghi in quattro siti
5 ore fa:Il candidato di Cassano Antonello Avena fa un appello agli elettori fuori sede
3 ore fa:Svelato il programma della XX Edizione della Festa della Bandiera

Ora legale 2025: un salto nel tempo tra risparmio e curiosità

1 minuti di lettura

Nella notte tra il 29 e il 30 marzo 2025, l'Italia si prepara a un piccolo salto nel tempo: alle 2:00, le lancette degli orologi avanzeranno di un'ora, catapultandoci direttamente alle 3:00. Un rituale che si ripete ogni anno, ma che nasconde curiosità e retroscena affascinanti.

L'idea di sfruttare al meglio la luce solare risale al lontano 1784, quando Benjamin Franklin, tra un esperimento e l'altro, propose di spostare le lancette per risparmiare sulle candele. Tuttavia, fu l'inglese William Willett a rilanciare l'idea nel 1907, con l'obiettivo di ridurre i consumi energetici.

Un'ora di sonno perduta, ma con vista sul tramonto

Il passaggio all'ora legale significa dormire un'ora in meno, ma guadagnare un'ora di luce in più nelle serate estive. Un compromesso che ci permette di godere di tramonti più lunghi e di organizzare cene all'aperto con gli amici.

Risparmio energetico: un tesoretto da 100 milioni di euro

Secondo Terna, nei sette mesi di ora legale del 2025, l'Italia risparmierà circa 100 milioni di euro, grazie a una riduzione dei consumi di 330 milioni di kWh. Un tesoretto che equivale al consumo annuo di oltre 125 mila famiglie.

L'ora legale nel mondo: un mosaico di fusi orari

L'adozione dell'ora legale non è uniforme in tutto il mondo. Alcuni Paesi, come il Giappone e la Cina, non la utilizzano affatto, mentre altri, come gli Stati Uniti e il Canada, la applicano solo in alcune regioni.

Il dibattito europeo: addio al cambio dell'ora?

L'Unione Europea ha avviato un dibattito sulla possibilità di abolire il cambio dell'ora, ma la decisione finale è stata rimandata. Per ora, quindi, continuiamo a spostare le lancette due volte all'anno.

Il ritorno all'ora solare: quando le notti si allungano

L'ora legale ci accompagnerà fino alla notte tra il 25 e il 26 ottobre 2025, quando torneremo all'ora solare. In quel momento, guadagneremo un'ora di sonno, ma le giornate sembreranno più corte, con il buio che arriverà prima.

Curiosità finali

  • Il cambio dell'ora può influenzare il nostro ritmo sonno-veglia, causando un leggero "jet lag da divano" nei primi giorni.
  • Alcuni studi suggeriscono che il passaggio all'ora legale possa aumentare il rischio di incidenti stradali e problemi cardiaci.
  • L'ora legale è stata adottata ufficialmente durante la Prima Guerra Mondiale per risparmiare energia.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.