2 ore fa:Montegiordano in festa per la XII edizione della Sagra dei piselli e delle fave
2 ore fa:Dopo 37 anni il Quadro della Madonna di Pompei torna a Corigliano: un evento di fede e devozione
1 ora fa:Installato a Pietrapaola un Atm Postamat di ultima generazione
20 minuti fa:Ermanno Quintieri è pronto a debuttare nel campionato "Porsche Sprint Challenge Suisse"
5 minuti fa:Lungomare unico e Parco Urbano a Insiti, approvato il nuovo piano delle opere pubbliche a Co-Ro
3 ore fa:Nuovo Statuto per la Fondazione Comunità Arbëreshe, un passo avanti per la tutela dell'identità storica
1 ora fa:Comunità rumena al voto a Co-Ro, malcontento per la sede elettorale indicata dal Comune: «Irraggiungibile»
34 minuti fa:Tutto pronto a Crosia per la Festa del Rifugiato
4 ore fa:Un urban game storico immersi nel Medioevo sulle tracce di Nilo
3 ore fa:‘Ndrangheta, Stoccarda sotto l’assedio della ‘ndrina di Cariati tra estorsioni e intimidazioni

Invasione bianca a Corigliano-Rossano: uno stormo di Aironi si mostra nel suo splendore

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Uno spettacolo inusuale ha catturato l'attenzione di quanti, ormai da qualche giorno, stanno ritornando a popolare il lungomare del litorale rossanese, in vista della bella stagione. Stamani, infatti, uno stormo di Aironi Guardabuoi ha fatto capolino in contrada Momena, nel diaframma compreso tra la costa e la Statale 106.

Questi eleganti volatili, noti per il loro piumaggio candido e il portamento regale, hanno offerto un'immagine suggestiva, quasi surreale, nel contesto urbano e costiero che - tra l'altro - stamani era accompagnato da un lieve scroscio di pioggia.

Chi sono gli Aironi Guardabuoi?

L'Airone Guardabuoi (Bubulcus ibis) è un airone di dimensioni medio-piccole, facilmente riconoscibile per il suo piumaggio bianco e il becco giallo. La sua caratteristica più distintiva è la stretta associazione con il bestiame: questi uccelli seguono mandrie e aratri, nutrendosi degli insetti e dei parassiti che disturbano gli animali al pascolo.

Un Globetrotter Piumato

Originario delle zone tropicali e subtropicali di Asia e Africa, l'Airone Guardabuoi ha dimostrato una straordinaria capacità di adattamento, espandendo il suo areale in tutto il mondo. In Italia, la specie è in costante crescita, con popolazioni sempre più numerose e diffuse.

La presenza di questo uccello che può essere definito un vero e proprio globetrotter a Corigliano-Rossano è perfettamente compatibile con le caratteristiche della zona. Gli aironi, infatti, prediligono ambienti aperti, come pascoli, campi coltivati e zone umide, che offrono loro abbondanza di cibo e siti di nidificazione.

La vicinanza della costa, poi, con i suoi spazi verdi e le aree agricole circostanti, crea un habitat ideale per questi volatili.

Non solo, l'arrivo degli Aironi Guardabuoi a Corigliano-Rossano è diventata un'occasione unica per gli appassionati di birdwatching e per gli amanti della natura che si sono fermati ad ammirarli e fotografarli. Questi eleganti uccelli, inftti, offrono uno spettacolo affascinante, con il loro volo aggraziato e il loro comportamento sociale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.