13 ore fa:Eccellenze calabresi protagoniste a TuttoFood 2025
7 ore fa:La Vignetta dell'Eco
12 ore fa:«Educazione sessuale a discrezione dei genitori? No, dev'essere curriculare e obbligatoria»
13 ore fa:La Riserva Naturale di Castrovillari è «ostacolata da un gruppo ristrettissimo di persone»
8 ore fa:Trovati cellulari e cocaina nel carcere di Co-Ro
11 ore fa:Rossanese: ultimo capitolo della regular season poi la testa ai play-off
10 ore fa:L’Amministrazione di Corigliano-Rossano condivide l’appello di Unarma
6 ore fa:Salute e futuro al centro dell'incontro organizzato dal Club Rotary “Rossano Bisantium”
7 ore fa:A Schiavonea parte la Fiera di Maggio: l’evento che apre alla stagione estiva - VIDEO
5 ore fa:Civita, si infortuna durante la scalata di un costone roccioso: soccorso con l'elicottero

Festa della Donna, cinque calabresi su dieci regalano fiori o mimose

1 minuti di lettura

COSENZA - «Per festeggiare l’8 Marzo quasi cinque calabresi su dieci regalano mimosa o fiori, che risultano l’omaggio più di successo, grazie all’impegno dei florovivaisti per garantirne la disponibilità nonostante i gravi problemi causati dal clima. Il clima  - spiega Coldiretti - ha tagliato quest’anno la produzione di mimose che in Calabria crescono anche spontaneamente sui terrazzamenti affacciati sul mare ed impreziosiscono il paesaggio. In alternativa i calabresi regalano rose e primule “made in Calabria”».

Un augurio speciale la Coldiretti Calabria rivolge a «tutte le donne in particolare a quelle che conducono le aziende agricole che in Calabria sono oltre 34mila (censimento Istat), oltre ovviamente alle coadiuvanti e lavoratrici. Molte di loro sono la vera anima delle aziende perché, hanno cura della famiglia, e una spiccata propensione alla multifunzionalità aziendale e alle attività connesse.

Ma le donne sono anche una testimonianza concreta di solidarietà ed inclusione come Stefania Mazzotta che a Francavilla Angitola (VV) con il suo impegno quotidiano, con la sua azienda agricola offre opportunità di riscatto a giovani migranti contribuendo a contrastare il caporalato attraverso il lavoro agricolo etico». 

«In Calabria in base all’ultimo censimento Istat sull’agricoltura, ci sono 156 aziende floro-vivaistiche che impiegano complessivamente 182 ettari. Il florovivaismo fra produzione di piante e fiori in vaso e quelle di piantine da trapianto– afferma la Coldiretti – è, infatti, un comparto importante per la nostra regione che vale oltre 50 milioni di euro  e garantisce oltre 400 posti di lavoro altamente specializzati». 

«Recentemente – ricorda Franco Aceto presidente di Coldiretti Calabria – abbiamo istituito la  Consulta Regionale Coldiretti del settore florovivaistico che è un comparto strategico. Il comparto florovivaistico - prosegue Aceto -è espressione di un’agricoltura multifunzionale capace di lavorare per il bene della comunità e dell’ambiente, nonostante i rincari e le difficoltà economiche ed è cruciale nel migliorare la qualità della vita con il contrasto ai cambiamenti climatici, all’inquinamento dell’aria e al dissesto del territorio».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.