15 ore fa:Albergo diffuso e sviluppo delle aree intere: sabato 26 Daniel Kihlgren al Paolella
14 ore fa:Carenza organico Polizia Stradale, il Siulp di Cosenza denuncia: «Situazione insostenibile»
11 ore fa:Una lunga estate caldissima... Schiavonea è pronta tra luci e (vecchie e nuove) criticità
14 ore fa:Elezioni Rsu, soddisfazione di Ferrone (Cgil) e Casciaro (Fp Cgil): «Dati entusiasmanti»
13 ore fa:Cassano Jonio consegna la civica benemerenza al Maestro Francesco Rodilosso
15 ore fa:Agenda urbana 14-20, Avs: «Regione in ritardo di almeno cinque anni. E il centrodestra continua a mentire»
12 ore fa:Il Dante d'Albania Giulio Variboba ricordato nel suo terzo centenario a San Giorgio Albanese
12 ore fa:Festa della Liberazione, Greco (Italia Viva): «Il ricordo di Papa Francesco si intreccia con i valori della Resistenza»
13 ore fa:I Laghi di Sibari in onda su Italia1. Ecco quando
10 ore fa:Crosia festeggia il Primo Maggio in musica sul Lungomare Centofontane

Dimmi di Sì. Ecco i vincitori del Concorso Aido dedicato a Felice Calabrò

2 minuti di lettura

 

CORIGLIANO-ROSSANO - Lunedì 17 Marzo si è celebrata la Cerimonia di Premiazione del Concorso Aido "Dimmi di Sì Aido - In ricordo di Felice Calabrò-III Edizione", indetto dal Gruppo Intercomunale Aido Co Ro. La manifestazione ha previsto l'intervento del Prof Sebastiano Vaccarisi, Direttore UOC Chirurgia Spoke Corigliano Rossano, tra i più conosciuti e apprezzati chiurghi del trapianto del Meridione

Ad esaminare gli elaborati una Commissione di professionisti, l'architetto Antonio Cimino, il prof Antonio Brunetti, la dott.ssa Mariolina Cacciola, guidati della poetessa e insegnante di dizione Anna Lauria.  Anche questa edizione del concorso, limitata però per l'anno in corso alle scuole secondarie di secondo grado, è stata bene accolta da diversi istituti di istruzione superiore del territorio, grazie alla collaborazione di Dirigenti Scolastici e Docenti attenti alla formazione culturale, sociale e civile dei propri studenti. 

Gli studenti hanno dato prova di sensibilità e generosità, cimentandosi in elaborati di diverso tipo, spesso in un lavoro di squadra in cui si dà forma a qualcosa solo in unione con l'altro.  Questo è, in fondo, il senso della donazione, un "trapasso", un "passaggio di luce" come nelle due sfere della scultura dal titolo "Ti dono la mia luce", arrivata al primo posto e realizzata dagli studenti  Samuele Muraca, Sapia Giuseppina, Orato Asia, Spataro Carlotta della classe 1 B Artistico del Polo Liceale Rossano.

E se la donazione spaventa spesso noi adulti, così semplice, schietta e naturale è vissuta nell'immaginario di Chiara Graziano della 4 C del Liceo Classico S.Nilo. Nel racconto "Domani è ineluttabile" della studentessa che si è guadagnata il secondo posto in classifica, la storia di una giovane che sa di dover lasciare la vita terrena e decide di continuare a vivere in un altro corpo grazie ad un'azione nobile come la donazione dei suoi organi. 

Al terzo posto, in un ex aequo, due poesie, prodotte rispettivamente dagli alunni Giorgia Ferraro, Giulia Arcidiacone, Martina Tedesco, Francesca Catalano, Martina Graziano della classe 2 D scientifico del Polo Liceale Rossano e dalla studentessa Mariateresa Martilotti 5 C del Liceo Scientifico Bruno Fortunato di Corigliano. Gli alunni hanno dimostrato come la poesia possa ancora costituire un'arma di rinnovamento sociale. E se ne "Il dono della vita" della 2 D, spiega Anna Lauria, «si celebra il legame profondo e altruista tra le persone, e si sancisce il potere curativo dell'amore, del Dono come atto universale»; nell'altra poesia dal titolo "Il dono che vive" emerge «l'idea di dignità e coraggio, un invito a guardare oltre il dolore,  che nella notte toglie il sonno, ma poi ci protende verso una luce che non smette mai di brillare». Vista la profondità e l'impegno profusi da tutti i partecipanti, sono stati riconosciuti anche una "Menzione speciale" e un "Premio della critica". La Menzione speciale è andata agli alunni Acri Giovanni, Acri Mariafrancesca, Amodeo Ilaria , Aura Ketrin, Campana Giuseppe, Caputo Rosita, Cetera Giovanni, Felicetti Alessia, Pizzuti Giuseppe, Romano Diego, Santoro Mario  della classe 1 B  dell' ITE Crosia Mirto dell'istituto di Istruzione Superiore Cariati, per la scrittura della poesia "Con il tuo sguardo". 

Il Premio della Critica invece è toccato agli alunni Adduci Magda, Barra Miriana, Converti Mattia, Covelli Vito, D'Armento Pepe', Datena Matteo, De Giovanni Anna, Giordanelli Marco, La rocca Annalisa, Milfa Sabrina, Saporito Giuseppe, Stasi Attilio della 2 A del Polo Tecnico Professionale Aletti Falingeri di Trebisacce  che hanno realizzato un emozionante racconto di donazione. I

n palio oltre alle targhe per i vincitori, gift card per l'acquisto di libri e buoni regali per acquisti in rete, gadgets per tutti gli studenti partecipanti e il rilascio di una pergamena di partecipazione. La testimonianza del parroco Don Pietro Madeo, l'intervallo musicale dello studente Giuseppe Saporito, il ricordo del caro Felice Calabrò e di tutti i donatori ha confermato il valore altamente formativo e culturale della manifestazione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.