4 ore fa:La 'ndrangheta vista senza veli, in preparazione una serie tv sulla mafia calabrese
20 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
4 ore fa:In sette pronti a sfidare lo Stretto di Messina | VIDEO
19 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
1 ora fa:Seminario sulla Cipolla Bianca al "Da Vinci" di Castrovillari
5 ore fa:Liborio Bloise è il nuovo Commissario del Parco Nazionale della Sila
20 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
3 ore fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini
1 ora fa:Elezioni a Cassano, ecco tutte le liste a sostegno di Avena, Gaudiano e Iacobini
17 ore fa:Dove la normalità è un lusso

C'è fermento lungo i 38 km della Sibari-Roseto, lavori ormai al 70% | FOTO

2 minuti di lettura

TREBISACCE - C'è fermento nell'Alto Jonio sui cantieri del Terzo Megalotto. La time line verso l'ultimazione dell'opera si assottiglia sempre di più, in vista della fine del 2026 (tempo stimato per l'ultimazione dei lavori) e lungo i 38 km che separano l'innesto con la SS534 e la quattro corsie a nord di Roseto Capo Spulico uomini e mezzi di Webuild, sono a lavoro, giorno e notte, per ultimare la strada entro i termini previsti. Dagli ultimi riscontri del monitoraggio, consultabili sul sito dello stesso contraente generale, ad oggi l'upgrade dell'opera è al 70%.

Al centro di questo sforzo titanico, coordinato dalla direzione di Anas, c'è una strada a 4 corsie che servirà a chiudere il corridoio Adriatico-Tirreno: un'opera importante e strategica che, senza dubbio, sarà utile a rendere più agevoli i collegamenti commerciali del Sud Italia, Sicilia e Porto di Gioia Tauro in primis, con le due principali diramazioni autostradali (est e ovest) del Paese.

Viadotto Avena, prende forma l'opera ingegneristica più importante del tracciato

Nel frattempo, in queste settimane, avanzano spediti, verso il traguardo del completamento, i lavori sul Viadotto Avena. Si tratta, come abbiamo scritto nelle settimane scorse, di un'opera infrastrutturale che si estende tra i comuni di Albidona e Amendolara, che tra l'altro alla fine sarà il manufatto più imponente dell'intera arteria con la sua struttura portante a forma di “V” in acciaio e un'altezza di 72 metri dal suolo. Con una lunghezza totale di 660 metri e un impalcato supportato da travi di 4,7 metri, il Viadotto Avena sarà un'opera d'avanguardia e quasi sicuramente simbolo di questa strada.

La Galleria Naturale di Trebisacce

Parallelamente, proseguono i lavori per la realizzazione della Galleria naturale di Trebisacce, lunga 3,3 km e con due canne per senso di marcia. Programmata per essere ultimata entro la prossima estate, anche questa galleria rappresenta un tassello fondamentale del nuovo tracciato che consentirà di bypassare, a monte, l'intero abitato di Trebisacce. L'avanzamento di questa opera coincide con il completamento di altre gallerie naturali come la Roseto 1 e 2, e il procedere dei lavori di scavo e rivestimento per le dieci gallerie artificiali rimaste.

Sibari-Co-Ro: Un Nuovo Capitolo di Collegamento

Infine, l'attenzione si sposta sulla futura Sibari-Corigliano-Rossano, il cui progetto sta per entrare nelle fasi decisive. Entro marzo, infatti, dovrebbe essere indetta la gara d'appalto integrata. Le aspettative, ovviamente, sono alte per l'assegnazione del progetto esecutivo e dei successivi lavori entro i successivi otto mesi. Proprio la Sibari-Co-Ro avrà anch'essa, come terminale nord, lo snodo della SS534 che diventerà a tutti gli effetti punto nevralgico dell'intera mobilità stradale della Calabria settentrionale.

Proprio in questi giorni sono in fase d'opera i lavori per la realizzazione degli svincoli in località Doria che connetteranno a nord il Terzo Megalotto, a ovest il raccordo con l'Autostrada A2 del Mediterraneo e a sud-est proprio la Sibari-Corigliano-Rossano. E a proposito della nuova strada a Sud di Sibari potrebbero esserci novità anche dalla prossima delibera Cipess che dovrebbe individuare le risorse, circa 1,2 miliardi di euro, per la realizzazione del nuovo intervento. Che dovrebbero essere subito disponibili in anticipazione alle risorse previste dalla Legge di Bilancio 2023 e spalmante in 15 anni.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.