5 ore fa:Ad Altomonte si rafforzano i legami e le reti di comunità con l'evento "I Sud del mondo"
7 ore fa:La piccola Marialuisa Campana e la storia di un'amicizia che arriva al cuore
11 ore fa:Frascineto: inaugurato il Milan Club “Gennaro Gattuso”
5 ore fa:Tensione in un villaggio turistico a Corigliano-Rossano: aggrediti due minori
7 ore fa:L'estate moranese continua con lo spettacolo "Benvenuti a casa vostra!"
8 ore fa:Alessandria del Carretto pronta per l'evento "Suoni del Sud"
10 ore fa:Cinemadamare 2025: a Rocca Imperiale trionfa “Né dimenticare né perdonare”
12 ore fa:Emergenza idrica contrada Fossa in via di superamento: rilevate anomalie sulla rete
4 ore fa:Francavilla Marattima accoglie il format del Gal promuovendo Mid e identità
6 ore fa:Otto aziende big dell’edilizia civile in corsa per la nuova Statale 106 Sibari-Coserie

Boccata di ossigeno per la Sila Greca: promessi ambulatori virtuali H24 e piattaforme per l'elisoccorso

1 minuti di lettura

COSENZA - «La sanità nei comuni interni della Sila Greca è inesistente» afferma Massimiliano Ianni, segretario provinciale della Cgil, ma forse qualcosa sta cambiando. Potrebbero presto essere attivati "ambulatori virtuali H24" e piattaforme per l'elisoccorso proprio in questo territorio «abbandonato da Dio e dagli uomini». Ma vediamo nel dettaglio di cosa stiamo parlando.

Se febbraio, infatti, si è chiuso con sit-in e innumerevoli rivendicazioni da parte della Sila Greca, che da tempo immemore chiede più assistenza territoriale in ambito sanitario; marzo si apre con un incontro sul tema che lascia intravvedere uno spiraglio di luce per i comuni montani di Longobucco, Bocchigliero e Campana.

All'incontro hanno partecipato il Direttore Generale dell'Asp di Cosenza, Antonello Graziano, il dirigente dell'Asp di Cosenza, Antonio Capristo, il segretario provinciale della Cgil, Massimiliano Ianni, i Sindaci dei Comuni di Longobucco (Giovanni Pirillo), di Bocchigliero (Alfonso Benevento) e di Campana (Agostino Chiarello) e il Consigliere Regionale del Movimento 5 Stelle Davide Tavernise.

Secondo quanto si apprende dal sindacato, si è giunti ad un accordo che prevede la realizzazione di "ambulatori virtuali" H24 in  specifici punti fisici di tutti e tre i comuni; «questi - spiega Ianni - saranno capaci di dare risposte immediate agli utenti su quasi tutte le branche specialistiche da personale specializzato appositamente formato».

Altra importante novità è la decisione di reperire in tutti e tre i comuni delle piattaforme dove fare atterrare l'elisoccorso anche di notte, venendo così a rispondere ai casi di "Emergenza urgenza". 

Per quanto riguarda questi due interventi, nei prossimi giorni ci saranno dei sopralluoghi di tecnici dell'Asp sui luoghi che verranno indicati dai sindaci. 

«Inoltre, a Bocchigliero, dove un medico di famiglia nel prossimo mese andrà in pensione, ci è stato assicurato che il problema verrà affrontato e risolto in tempi brevi». Ricordiamo, infatti, che in questi paesi un semplice pensionamento può gettare un'intera comunità nello sconforto, perché molto spesso i medici di famiglia sono l'unico vero baluardo contro ogni eventuale problema di salute. Rimanere "scoperti" anche su questo fronte, è impensabile.  

«Mentre per la casa di comunità di Longobucco - continua - si sta verificando la tenuta sismica della struttura e che comunque i lavori saranno completati entro giugno 2026».

Il sindacalista chiude con una speranza: «Naturalmente come Cgil ci auguriamo che gli impegni vengano rispettati e per questo vigileremo e saremo sui problemi ogni giorno. Vogliamo affermare servizi sanitari pubblici efficienti, per dare una speranza alle tante persone che hanno deciso di vivere in questi paesi abbandonati tornati da Dio e dagli uomini».
 

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.