4 ore fa:Ospedale Cariati, Straface: «Era un ospedale chiuso. Sta tornando alla normalità»
1 ora fa:Definanziamento del Fondo ex Lsu e Lpu, sindacati sul piede di guerra: «Pronti alla mobilitazione»
1 ora fa:Mauro (FdI): «Chi continua a contestare la fusione resta ancorato a una visione passata»
49 minuti fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
3 ore fa:«Trasformare in reddito per le popolazioni locali i Parchi Marini e le Aree Protette della Regione»
19 minuti fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
4 ore fa:Gestione e uso campi sportivi a Co-Ro, Lucisano accusa: «Situazione poco chiara»
2 ore fa:VOLLEY | Cuore calabrese, trionfo trentino: Lavia e Laurenzano sono Campioni d'Italia 2025
2 ore fa:Baldino e Sciarrotta sul laboratorio di analisi di Corigliano: «Stop agli spot, servono assunzioni»
3 ore fa:Monte San Marco: I Quadènè alla scoperta delle grotte più profonde della Calabria

A scuola con la Guardia di Finanza per tutelare il Made in Italy e contro la contraffazione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nell’ambito di intese collaborative tra il Comando Provinciale Cosenza e l’Ufficio Scolastico Provinciale di Cosenza sono stati programmati incontri tematici con studenti appartenenti alle scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia, per favorire la cultura della legalità economica e per illustrare i compiti istituzionali affidati alla Guardia di Finanza.

In tale contesto, i Finanzieri del Comando Provinciale Cosenza stanno partecipando ad una serie di incontri con alunni di alcuni degli Istituti di Istruzione del Comune di Corigliano-Rossano. Gli incontri, che proseguiranno per tutto l’anno scolastico, hanno interessato l’Istituto I.I.S. “L. Palma” – ITI ITG “Green Falcone Borsellino”, dove le Fiamme Gialle della Compagnia di Corigliano-Rossano, guidati dal Capitano Sergio Minervini, – alla presenza di circa 150 studenti – hanno analizzato le attività della Guardia di Finanza a contrasto dell’evasione, dell’elusione e delle frodi fiscali, degli illeciti in materia di spesa pubblica e della criminalità economicofinanziaria.

L’incontro ha avuto come fine ultimo quello di sensibilizzare i ragazzi sul loro ruolo di cittadini, anche in vista del loro inserimento nel mondo del lavoro dopo il percorso di studi, stimolando una riflessione sul delicato ruolo rivestito dal Corpo, quale organo di polizia dalla parte dei cittadini, accrescendo negli adolescenti la consapevolezza delle conseguenze delle loro azioni, attraverso esempi concreti di attività concluse in materia di contraffazione, abusivismo commerciale, tutela del Made in Italy, sicurezza dei prodotti e traffici illeciti, tra cui l'uso e lo spaccio di sostanze stupefacenti.

Agli incontri hanno partecipato altresì le unità cinofile del Gruppo Cosenza che hanno svolto una simulazione pratica di controlli antidroga su bagagli e persone.

Tali iniziative testimoniano il costante presidio rappresentato dalla Guardia di Finanza, impegnata quotidianamente non solo nel contrasto agli illeciti di natura economico-finanziaria, caratterizzati da elevato disvalore sociale, ma anche come organo di polizia vicino ai cittadini, di cui tutela il bene fondamentale delle libertà economiche.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.